BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] diplomatiche: la nota degli Imperi centrali all'Intesa del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degli StatiUniti Wilson del 18 dicembre, che mostravano una certa tendenza in campo internazionale a trovare alcuni principi positivi per impostare ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] tra la S. Sede e il governo americano aperto dal febbraio 1940 (quindi prima dell’entrata in guerra degli StatiUniti) con l’invio a Roma di un rappresentante personale di Roosevelt nella persona di Myron Taylor, le cui missioni proseguirono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] 27 ag. 1978 G. tracciò le linee portanti di quello che sarebbe stato il suo governo - collocato in un quadro in cui si alternavano luci della pace, plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando "candidamente l'ispirazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , verso la metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro, negli StatiUniti); essa governa e dirige allora, per i propri fini, il potere tecnico e industriale della cultura. Cercare di eliminare la ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] »104. Le antiche abbazie europee, invece, che non risentivano della sorprendente crescita numerica avvenuta negli StatiUniti dopo la guerra, non avvertivano la sollecitazione a promuovere cambiamenti, preferendo continuare a camminare a un ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] un totale verosimilmente errato per difetto – di cui 200 solo in Italia, una cifra di poco inferiore a quella degli StatiUniti (205) e discretamente superiore a quella della Francia (161)84. Di tutte queste nuove fondazioni solo sette hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Sanfilippo, La Breccia di Porta Pia e i rapporti tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra StatiUniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a seconda del campo di funzioni sociali, dunque del settore cittadino, dal quale si consideri).
Ph. Ackerman svolse negli StatiUniti studi analoghi a quelli della Scuola di Lipsia. Prese l'avvio dall'iconologia e redasse un indice di simboli con 6 ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , una delle azioni specifiche che le Piccole Apostole hanno scelto: sono così nati ‘cenacoli’ in Rwanda e negli StatiUniti, di cui si è avuto notizia dall’organo di collegamento mensile «Regnum Christi». Oggi le appartenenti al sodalizio sono ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] (+72,19% di arrivi) e in particolare nei cinque stelle, dove sono più che triplicati. Crescite consistenti anche dagli StatiUniti e dagli altri paesi americani, trend più che buono dal Giappone, ottimo dal resto dell'Asia. L'effetto Giubileo ha ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...