Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] alla penetrazione araba e dell'Islam 'militante' nella regione.
Il 20 agosto 1998, a conferma della convinzione degli StatiUniti che il S. rappresentasse una delle centrali mondiali del terrorismo islamico insieme all'Iran e all'Afghānistān, il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] con generosi contributi proprio da parte dei trafficanti di Cali. Ne conseguì un netto peggioramento delle relazioni con gli StatiUniti; questi ultimi nel marzo 1996 esclusero la C. dall'elenco dei paesi che, a loro giudizio, avevano fatto progressi ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] che vivevano in Transilvania e più volte si erano avute tensioni con gli StatiUniti, dovute all'atteggiamento violentemente antisemita dei partiti nazionalisti. Erano stati proprio questi ultimi, fra l'altro, a manifestare la loro resistenza ogni ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] una presenza diplomatica molto attiva e un peso geopolitico sul quale sembra che alcuni paesi occidentali (in primo luogo gli StatiUniti, che hanno stabilito una base nel paese) siano intenzionati a fare aggio. Al tempo stesso, anche attraverso gli ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] ha conosciuto un notevole sviluppo, con una crescita del PIL che è stata costante negli anni e che nel 1995 ha raggiunto l'8,7%. a livello regionale, favorite dal processo di distensione tra StatiUniti, Russia e Cina: nel 1995 venne raggiunta un' ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] . 199-222.
Storia
di Emma Ansovini
La vita politica del paese è stata dominata per circa trent'anni da K. Kaunda, il leader socialista e livello internazionale nell'estate del 1996, quando StatiUniti e Norvegia, presto imitati da altre nazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] Kosovo. La F. non prese parte alle operazioni militari in Afghānistān decise in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli StatiUniti e, nel 2003, si oppose all'invasione dell'Irāq per rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn, offrendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] anche la propaganda elettorale. La spirale repressiva, nonostante le sanzioni decretate dall'Unione Europea e dagli StatiUniti (febbr.), portò nuovamente all'incriminazione di Tsvangirai alla vigilia delle elezioni presidenziali. La consultazione ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] coalizione militare formatasi per combatterlo, fecero del Paese un interlocutore privilegiato dell'Unione Europea e, soprattutto, degli StatiUniti, ai quali venne offerto l'uso dello spazio aereo e delle basi militari. Con Washington vennero stretti ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l'Australia, intensificò le relazioni con l'Europa e gli StatiUniti, mentre la dura repressione indonesiana del movimento indipendentista papua nell'Irian Jaya mantenne tesi i rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...