Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell'ott. 2003 gli StatiUniti accusarono la L. di aver incrementato gli acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche annunciando l'inserimento del ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] Blah. La sua decisione fu il frutto delle pressioni esercitate dalle forze di interposizione africane, ma soprattutto dagli StatiUniti, che avevano inviato navi da guerra al largo delle coste liberiane. Partito Taylor, le forze ribelli lasciarono il ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di voto, offuscarono l'immagine di Zenawi all'estero incrinando i suoi rapporti con la Gran Bretagna e con gli StatiUniti: Londra congelò in giugno gli aiuti, mentre Washington e l'Unione Europea chiesero l'istituzione di una commissione d'inchiesta ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] la M. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone e StatiUniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia (comprendente anche la Federazione Russa e la Cina, oltre ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] 2001 a New York e a Washington, si schierò a fianco della coalizione internazionale antiterrorismo guidata dagli StatiUniti. Negli anni seguenti si intensificarono i rapporti commerciali con Washington culminati, nel gennaio 2006, nella firma di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , dell'America Latina e dell'Asia come un gigantesco e irreversibile fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli StatiUniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. Le mitiche immagini del film di R. Scott Blade runner (1982 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] rafforzava i suoi rapporti con la Cina, con cui venivano risolte nell'aprile 2005 vecchie dispute di confine, e con gli StatiUniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il Paese nel marzo 2006.
Con Washington fu firmato un accordo per la fornitura ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] York e Washington dell'11 settembre 2001, la Francia partecipò all'intervento militare in Afghānistān guidato dagli StatiUniti (febbr. 2002), manifestando tuttavia a più riprese forti critiche verso la politica estera seguita dall'amministrazione di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di capitali stranieri in un paese ormai completamente aperto all'economia di mercato. Parallelamente, e con il sostegno degli StatiUniti, l'A. guadagnava un proprio ruolo nel 'nuovo ordine mondiale' emerso con la fine del bipolarismo, attraverso la ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] questioni dei ribelli curdi e dello sfruttamento delle acque fluviali. La T. offriva inoltre una posizione strategica agli StatiUniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...