‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] , un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande gioco’ per indicare la competizione tra Russia e StatiUniti per l’influenza sullo spazio meridionale della ex Unione Sovietica - dal Caucaso sino all’Asia centrale. Obiettivo e ...
Leggi Tutto
Un primo importante riorientamento geostrategico dell’Egitto, da campione del panarabismo e del socialismo arabo a pilastro della strategia statunitense in Medio Oriente, era avvenuto alla fine degli anni [...] a favore dell’Egitto.
Se poi è vero che la stessa uscita di scena del presidente Mubārak sembrerebbe aver privato gli StatiUniti di un partner storico e affidabile, è vero altresì che l’oggettiva importanza strategica del paese nell’area e il cambio ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] ’Organizzazione per la sicurezza e cooperazione in Europa (Osce), attraverso il cosiddetto ‘Gruppo di Minsk’, presieduto da Francia, StatiUniti e Federazione Russa.
Dopo un decennio di stallo negoziale, nel 2004 il Gruppo ha lanciato il ‘Processo di ...
Leggi Tutto
Uno degli obiettivi primari della politica estera spagnola dall’avvento della democrazia è stato quello di aumentare la propria influenza in America Latina. Legami storici, linguistici e culturali legano [...] , per la prima volta in un secolo, le esportazioni spagnole verso l’America Latina superarono quelle verso gli StatiUniti. Nel decennio chiusosi nel 2000, inoltre, più del 20% delle acquisizioni e fusioni nella regione latinoamericana furono operate ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] , anche in seguito al coinvolgimento del governo in episodi di corruzione connessi con il traffico illegale di droga verso gli StatiUniti, per 10 anni il Paese fu retto dal conservatore Free national movement (FNM) sotto la guida di H.A. Ingraham ...
Leggi Tutto
Nel 2001 la celebre banca d’affari Goldman Sachs ha coniato il termine Bric per indicare i quattro paesi che, sulla base delle notevoli performance in materia economica, erano destinati a diventare le [...] (10%), dell’India e della Russia (entrambe 7%) durante lo stesso periodo. Nonostante ciò, si stima che entro il 2020 l’economia brasiliana sarà più grande di quella italiana e che entro il 2018 i Bric sorpasseranno complessivamente gli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] base di canna da zucchero). Dietro il Brasile, dotato di 430 impianti, i secondi produttori mondiali di bioetanolo sono gli StatiUniti, e insieme i due paesi rappresentano quasi i tre quarti della domanda mondiale di questo biocarburante.
L’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] che ne sono derivate hanno talvolta ostacolato i rapporti argentini coi paesi europei e con gli StatiUniti. Le isole, intanto, rimangono sotto sovranità britannica e nessun negoziato prospetta attualmente una soluzione sul loro destino in grado ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] che ne sono derivate hanno talvolta ostacolato i rapporti argentini coi paesi europei e con gli StatiUniti. Le isole, intanto, rimangono sotto sovranità britannica e nessun negoziato prospetta attualmente una soluzione sul loro destino in grado ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] nome attuale, insieme all’intero territorio della Nuova Olanda. Dal marzo 1789 all’ag. 1790 fu sede del governo degli StatiUniti. La sua fortuna fu dovuta alla posizione sul fiume Hudson, la cui valle rappresentò la miglior via di penetrazione verso ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...