Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] e poco meno da altre tre grandi isole (Hispaniola, con le repubbliche Dominicana e di Haiti; Giamaica; Puerto Rico, governata dagli StatiUniti); le centinaia di isole più piccole si dividono poco più di 20.000 km2. Alcune delle isole minori, a volte ...
Leggi Tutto
Andrea Dessì
La dottrina militare israeliana si basa per tradizione su due principi fondamentali: deterrenza e offensiva. Entrambi sono considerati strategicamente necessari per compensare la vulnerabilità [...] che ha innescato l’avvio dello sviluppo del sistema Iron Dome è stata la guerra in Libano dell’estate 2006. In 34 giorni di conflitto percentuale del finanziamento per Iron Dome proviene dagli StatiUniti, che hanno stanziato quasi un miliardo di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] anche per l'opera svolta in Sudamerica in favore dell'Italia. Dopo aver soggiornato alcuni mesi in Italia, si imbarcò per gli StatiUniti d'America ove, a Jenu, in seguito all'incendio della sua nave "America" subì un durissimo colpo, sia morale sia ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
È noto che dal 2010 la popolazione urbana della Terra ha superato quella rurale. Il dato probabilmente più indicativo di questa esplosione dell’urbanizzazione è che questo fenomeno interessa, [...] ne rivela anche la sua intrinseca insostenibilità: secondo i dati della Banca mondiale già dal 2007 la Cina ha superato gli StatiUniti e risulta il primo paese per emissioni di gas serra nell’atmosfera – 16 tra le 20 città più inquinate del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] cui costruzione avrebbe dovuto essere ultimata entro il 2003 – oltre a un’adeguata fornitura energetica. Gli StatiUniti, inoltre, avrebbero dovuto rassicurare Pyeongyang di non avere alcuna intenzione di attaccarli militarmente. Il sottile filo sul ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] europei rispetto alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentale della politica saudita rimane il rapporto con gli StatiUniti.
La politica estera dell’Arabia saudita si scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
A Cancun un accordo al ribasso sul clima
La conclusione della sessione annuale della conferenza ONU sul clima tenutasi a Cancun, in Messico, è stata salutata da un lungo applauso da [...] di Kyoto e l’esigenza di ottenere l’adesione a impegni vincolanti da parte di Stati poco propensi a farlo, primi fra tutti Cina e StatiUniti. Dall’altra c’erano i paesi più direttamente minacciati dal riscaldamento climatico.
L’accordo raggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] europei rispetto alla questione palestinese. Ciò nonostante, il pilastro fondamentale della politica saudita rimane il rapporto con gli StatiUniti. La politica estera dell’Arabia saudita si scontra in tutti e tre gli insiemi fin qui considerati con ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] sconvolto il Medio Oriente.
Aje ha così ampliato ulteriormente il numero dei suoi ammiratori in Occidente, soprattutto negli StatiUniti. Il canale in arabo, invece, ha contribuito al diffondersi a livello regionale del lessico e dei simboli della ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] ; inoltre, nel 1995, l’esercito croato pose fine all’autoproclamata Repubblica serba di Krajina. In questo clima, gli StatiUniti riuscirono a imporre gli accordi di pace, firmati a Dayton (nov. 1995) dai presidenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...