AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a conti fatti in una migliore tutela dell'ambiente (v. Vogel, 1986).
Nonostante i difetti di questo sistema, anche negli StatiUniti vi è ancora scarsa volontà di abbandonare la regolamentazione a favore di altri mezzi per realizzare la tutela dell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] all'origine della pianificazione territoriale nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli StatiUniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] – e al cotone, invece ormai del tutto secondario in anni in cui le importazioni dall’India e dagli StatiUniti meridionali avevano praticamente annullato la convenienza della coltura. Malgrado tutta questa abbondanza, però, e con cifre alla mano ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] l’Antartide sul clima del pianeta e sui suoi cambiamenti durante l’era cenozoica. Le nazioni che partecipano sono StatiUniti, Nuova Zelanda, Italia e Germania. Utilizzando come piattaforma operativa la banchisa del Mare di Ross, l’uso di tecnologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in una certa misura, nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli StatiUniti ‒ i centri del mondo scientifico ‒ ma nei Paesi scandinavi, che di quel mondo di ricerca restavano ai margini, ed era ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , per vivere finalmente in un ambiente climatico percepito come 'fascia del sole' (sunbelt), paragonabile alla Florida negli StatiUniti. Questo tipo di movimento spiega ad esempio la presenza di un 2° di Britannici fra la popolazione maltese ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e la morfologia sociale alla maniera di Durkheim e di Halbwachs l'incomprensione è totale. Né miglior sorte è riservata negli StatiUniti ai lavori di Park, di Burgess e della Scuola di ecologia urbana di Chicago. La geografia politica si dedica ai ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ebbero nel 1880 nella Guerra del Pacifico, e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra gli StatiUniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di diversi ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] da due fenomeni opposti. Nella parte del mondo più ricca si diffonde una malattia dell'abbondanza: l'obesità. Negli StatiUniti, per esempio, 55 persone ogni 100 sono troppo grasse (v. obesità). Nel resto del mondo, invece, soprattutto in Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] sue Recherches historiques et politiques (1788), scritte su sollecitazione di Jefferson allo scopo di perorare la causa degli StatiUniti contro i loro detrattori europei. In questo modo, l’opera entrò a pieno titolo nel dibattito settecentesco sulla ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...