SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] passo verso un nuovo accordo di grande rilievo tra Egitto e Israele, che con la mediazione del segretario di Stato degli StatiUniti Kissinger fu siglato a Gerusalemme e ad Alessandria il 1° settembre 1975. Israele s'impegnava a ritirare le proprie ...
Leggi Tutto
VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati del Sud Atlantico (StatiUniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] 150 e i 300 m., molto fertile per agricoltura, percorsa da vie d'acqua navigabili, ricca di centri, tra i più popolosi dello stato (in totale circa 21.000 kmq.); l'altipiano di Cumberland con un'altezza oscillante fra i 300 e i 600 m., che si estende ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli StatiUniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] , per cui indispensabile è l'irrigazione artificiale.
La popolazione complessiva dello stato è salita da 9118 ab. nel 1870 a 92.531 nel 1900 porta a Seattle sul Pacifico. Gli autoveicoli salgono da 1584 unità nel 1913 a 52.560 nel 1933.
Storia. - Il ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] effettive quasi quotidiane infrazioni dell'armistizio, parvero assicurare a un gesto di forza olandese l'anticipata acquiescenza degli StatiUniti d'America, dell'Inghilterra e della Francia. Ma il gesto, iniziato il 18 dicembre 1948, dall'Olanda con ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] al 7 aprile 1839, quando la pace fu conclusa.
Azione navale del 1847. - Durante la guerra fra il Messico e gli StatiUniti, nei giomi 22 e 23 febbraio 1847 ebbe luogo presso Buenavista una battaglia assai sanguinosa con perdite notevoli sia da parte ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] attivo e passivo alla donna e a firmare in Washington, con il segretario di stato C. Hull, il "trattato Hull-Trujillo" (24 settembre 1946), con cui gli StatiUniti rinunciavano all'ingerenza sulle dogane e ad ogni possibile forma d'intervento, e la ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] a Puerto Rico (v., in questa App.) ma mentre qui esiste una valvola di grande efficienza nella emigrazione verso gli StatiUniti, nella Federazione, con 70.000 bocche in più da eliminare ogni anno, la pressione demografica è molto grave in rapporto ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] , concessione del suffragio universale, sviluppo di programmi economici e sociali con l'aiuto delle N. U. e degli StatiUniti. Anche Magloire adottò sistemi antidemocratici e alla fine del suo mandato cercò di rimanere in carica, usando anche la ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] interamericano per il caffè portò tuttavia da 433.879 a 600.000 sacchi (di 60 kg.) la quota esportabile negli StatiUniti. Con questi, il Salvador iniziò una politica di stretta cooperazione e il presidente, cui la nuova costituzione affidava anche ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] ab., del 1841, si scende successivamente ai 134.252 del 1861, a 112.768 nel 1881; per la notevolissima emigrazione verso gli StatiUniti, il movimento si accelera rapidamente e nel 1891 la popolazione scende a 95.702 ab. (87.187 nel 1901; 49.637 nel ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...