Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] , che resta quello europeo e delle coste del Mediterraneo, si sono ulteriormente accresciuti quello della costa atlantica degli StatiUniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud-Est asiatico, quelli della Penisola Indiana, del Brasile e del ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] .000 sterline di un prestito di 1.250.000 sterline contratto con la Gran Bretagna nel 1911 e da due prestiti concessi dagli StatiUniti, uno di 7,5 milioni di dollari, rimborsabile in sette anni, per l'acquisto di residuati di guerra e un altro di 10 ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] francese de iure sino al 1760, e de facto, almeno in gran parte, sino alla cessione da parte degl'Inglesi agli StatiUniti nel 1783, cessione che diventò effettiva soltanto nel 1816, quando si costruirono i forti di Green Bay (Fort Howard) e Prairie ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] cadde in potere degl'Inglesi, i quali, impadronitisi anche di Corfù, Cefalonia, Santa Maura, Cerigo e Paxo, formarono gli StatiUniti delle Isole Ionie, posti sotto il protettorato inglese. I lord alti commissarî inglesi, che furono in generale dei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] accordo e all'occupazione comune dell'isola, e il 21 ottobre 1872 l'imperatore Guglielmo I arbitrò a favore degli StatiUniti.
Nuove scoperte di oro causarono nuovi afflussi d'immigranti, e ciò indusse il Congresso nel 1863 a staccare il territorio ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , la Rep. Fed. di Germania, la Repubblica Sudafricana, il Malawi, il Giappone. Principali fornitori sono la Repubblica sudafricana, gli StatiUniti e il Giappone.
Le ferrovie si sviluppano per 3278 km (erano 2450 nel 1956) e, collegandosi con le reti ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] , moltiplicando manifestazioni artistiche e culturali: ne è scaturita una città dal volto nuovo, annoverata tra le più accoglienti degli StatiUniti. Altro grande perno della vita urbana della regione è Toronto (2,5 milioni di ab.; 5,3 con l'area ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] attuale di sistemica complessa. La locuzione assunse un significato ufficiale quando fu introdotta nella legislatura dal Parlamento degli StatiUniti, con una legge del 1990 (Global change research act) che definì il g. c. come: "i cambiamenti nell ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] area metropolitana fino a megalopoli, come per primo il geografo francese J. Gottmann designa l'agglomerazione orientale degli StatiUniti, una pluri-città che si sviluppa da Boston a Washington, ricomprendendo, tra le altre grandi metropoli, anche ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (StatiUniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] questi però frustrò il progetto. Nel 1782 si venne a un accordo con il New Hampshire, e nell'ottobre del 1790 lo stato di New York rinunciò ai suoi diritti per un piccolo compenso pecuniario. Così il Vermont poté essere ammesso nell'Unione il 4 marzo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...