Delaware
Stato della confederazione statunitense. Fu una delle 13 colonie che dettero vita agli StatiUniti d’America. Inizialmente contesa da olandesi, arrivati nel 1623, e svedesi, giunti nel 1638, [...] . Il D. nel corso del 18° sec. sviluppò una propria identità e con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato autonomo (1776). Durante la guerra di Secessione rimase fedele all’Unione, nonostante la vicinanza al Maryland e alla Virginia. La ...
Leggi Tutto
Chicago
Città dell’Illinois. Attualmente terzo centro per popolazione degli StatiUniti, andò sviluppandosi ai primi dell’Ottocento attorno al forte Dearborn, eretto nel 1803. Beneficiò della costruzione [...] di un canale dal fiume Illinois al lago Michigan (1848) e delle prime ferrovie (1852). Nella seconda metà del secolo la crescita demografica fu imponente: 29.963 ab. nel 1850; 1.698.575 ab. nel 1900, in ...
Leggi Tutto
Seattle
Città nello Stato di Washington. Fondata nel 1852 da coloni provenienti dall’Illinois, si sviluppò grazie alla ferrovia (1884) e alla corsa all’oro in Alaska (1897). Controlla buona parte dei [...] e con l’Estremo Oriente. Sede dell’industria aeronautica Boeing, negli ultimi decenni lo è divenuta anche di una delle maggiori concentrazioni di attività legate al settore informatico di tutti gli StatiUniti, grazie alla presenza della Microsoft. ...
Leggi Tutto
Houston
Città fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 apr. 1836), capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sin dall’inizio attivissima negli scambi commerciali, si arricchì grazie allo sfruttamento [...] dei giacimenti petroliferi. La costruzione dello Ship canal (1905-14) ne ha inoltre fatto uno fra i maggiori porti degli StatiUniti. È anche un importante centro industriale e finanziario. ...
Leggi Tutto
Rio Grande
Fiume dell’America Settentrionale che nasce in Colorado e scende verso il Golfo del Messico, venendo a costituire dal 1848 il confine degli StatiUniti da El Paso al mare. È stato al centro [...] di controversie e trattati internazionali per lo sfruttamento delle sue acque ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] necessità del vertice, che fu fissato per il 16 maggio 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli StatiUniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da ricognizione americano abbattuto su territorio ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] N. U., l'Assemblea ha nominato (2 dicembre, a Parigi) una Commissione di conciliazione composta da delegati degli StatiUniti, della Francia e della Turchia per consolidare la tregua e cercare una soluzione senza vincolo, né del progetto Bernadotte ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] loro (4-5%). Principale fornitore e cliente è il Belgio, cui si affiancano altri paesi della CEE e gli StatiUniti.
Bibl.: C. Young, Politics in the Congo: decolonization and independence, Princeton 1965; Y. L. Lacroix, Industrialisation au Congo: la ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , ma le importazioni superano ancora di 4 miliardi di fiorini le esportazioni. Germania occidentale, Belgio, Lussemburgo, StatiUniti, Gran Bretagna e Venezuela rimangono i principali clienti. Le linee ferroviarie elettrificate ammontano ora al 44 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] norma del trattato dell'Aia del 2 novembre 1949 costituirono gli StatiUniti d'Indonesia. Successivi negoziati tra i governi indonesiano e olandese non approdarono ad alcun accordo e la N. G. rimase esclusa dalla Repubblica d'Indonesia (proclamata il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...