Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] influenza che avevano fino a quel momento esercitato i paesi occidentali sull’industria petrolifera (in particolar modo gli StatiUniti, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] divenne organizzazione, mutando il suo nome in Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.
Attività
Oggi, assieme a StatiUniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide però la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli StatiUniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt 47 vi era un’impostazione liberale che sosteneva i benefici dell’apertura ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] borghesia commerciale che nella seconda metà del 18° secolo si era entusiasmata per la rivoluzione e l'indipendenza degli StatiUniti e aveva conosciuto le idee dell'Illuminismo e della Rivoluzione francese. Quando Napoleone occupò la Spagna e gli ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] 2002.
Oggi i membri sono 121, ma non tutti i firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi spiccano gli StatiUniti. Nel corso dei negoziati gli StatiUniti avevano infatti presentato, senza successo, una proposta che mirava a introdurre, tra le ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, non vide infatti la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli StatiUniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt ’47 vi era un’impostazione liberale che sosteneva i benefici dell ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] , Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, StatiUniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l’Organizzazione conta invece 35 stati membri. Inoltre, sono ben 65 gli stati extra-americani e le organizzazioni internazionali che oggi ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier generale a Vienna, l’Iaea ha uffici regionali in Canada, Giappone, StatiUniti e Svizzera. Inoltre, per assistere alla sua attività di ricerca e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] 2002.
Oggi i membri sono 114, ma non tutti i firmatari hanno ratificato lo Statuto e tra questi spiccano gli StatiUniti. Nel corso dei negoziati gli StatiUniti avevano infatti presentato, senza successo, una proposta che mirava a introdurre, tra le ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] , Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, StatiUniti, Uruguay e Venezuela. Attualmente, l’Organizzazione conta invece 35 stati membri. Inoltre, sono ben 65 gli stati extra-americani e le organizzazioni internazionali che oggi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...