TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] assai aumentando dal 1940 in poi, soprattutto per il suo valore strategico come base sulle rotte aeree più brevi fra gli StatiUniti e l'Europa. La Gran Bretagna nel 1946 ha dato l'assenso alla elezione di una convenzione nazionale di 45 membri ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] fossero adottate, in base a quello, dalle potenze firmatarie.
Il Comitato di controllo, con la partecipazione anche degli StatiUniti e dell'URSS, si è installato a Tangeri nell'ottobre 1945, contemporaneamente al ritiro delle truppe spagnole, dato ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] migliaia di franchi):
per i quali, eccettuato il Belgio, i paesi interessati al movimento nei due sensi sono soprattutto StatiUniti, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Le ferrovie avevano nel 1938 uno sviluppo di 6500 chilometri, costruiti in parte ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] 603.800 ab. Capoluogo dell'isola e della prefettura è Nawa (65.208 ab. nel 1935).
Nell'aprile 1945 le forze degli StatiUniti, dopo aver occupato le Filippine centrali e Iwō-jima, intraprese, la conquista di Okinawa, a 350 miglia da Kyūshū: l'isola ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] produttive. Sul Paese si sono concentrati sospetti di collusione con gli ambienti del terrorismo internazionale, di conseguenza gli StatiUniti hanno interdetto ogni contatto con l'isola. Dal 2001 una fonte di introiti è rappresentata dal campo d ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] tra Srinagar e Leh (Ladakh); l'India ha risposto con bombardamenti aerei, ed è stato soprattutto grazie alle pressanti richieste del presidente degli StatiUniti B. Clinton che il Pakistan si è ritirato. La tensione è tornata a farsi acuta ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli StatiUniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] Kleihues (1996) e la grande casa unifamiliare realizzata da T. Ando a Lincoln Park (1997). Tre notevoli realizzazioni sono state completate nel 2003: le prime due sono all'interno dell'Illinois Institute of Technology (IIT), e si tratta del McCormick ...
Leggi Tutto
La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] strategica per la facilità di comunicazioni verso le isole dell'arcipelago Bismarck.
La durissima lotta fra Giappone e StatiUniti per il possesso di Guadalcanal (v. in questa App.), fu seguita nel 1943 da tenacissima resistenza delle forze ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] dedita soprattutto alla pesca e alla raccolta dei frutti dei palmizî.
Gli esperimenti atomici. - La marina degli StatiUniti desiderava esperimentare gli effetti della bomba atomica su una forza navale; l'esercito ottenne di parteciparvi e così alle ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] in diversi mari (1967-71).
Nel 1973 ha condotto la Calypso in Antartico e l'anno dopo ha fondato negli StatiUniti la Cousteau Society, destinata a promuovere la protezione e il miglioramento della vita. Dal 1974 al 1980 ha continuato le spedizioni ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...