Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] e di prodotti di consumo e di beni strumentali vari. I rapporti commerciali vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli StatiUniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] dell'isola, a provvedere ai bisogni dei suoi abitanti e a potenziare la sua difesa, che sta molto a cuore agli StatiUniti, dato che F. costituisce la loro più importante base del Pacifico occidentale. A questo scopo, onde far fronte alla scarsezza ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] di accesso nella pianura. Circa il 90% della produzione globale giapponese della seta grezza viene assorbito dai soli StatiUniti esclusivamente attraverso il porto di Yokohama, del quale le cifre seguenti rappresentano il movimento (in migliaia di ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] solo sultanato di Brunei non ha subito modifiche nel suo ordinamento.
Il Borneo olandese (p. 498). - Formerà uno stato negara degli StatiUniti d'Indonesia (v. indie olandesi, in questa App.) col nome Negara Kalimantan. Il negara si comporrà dei sei ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] di un'ammenda pecuniaria.
In politica estera il Paese mantenne in questi anni stretti rapporti con gli StatiUniti (statunitensi erano le principali compagnie per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che operavano sul territorio), mentre nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 354; App. I, p. 498)
In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] (dette Danubio-Mare, adatte al carico di contenitori e più grandi di quelle usate dalle analoghe navi costruite negli StatiUniti) e le trasportano lungo rotte dirette, attraverso Suez, verso l'Oceano Indiano e l'Estremo Oriente. Con questi mezzi ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] disputa con il Bahrein sulla demarcazione dei confini marittimi e terrestri tra i due Stati; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degli StatiUniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] D. Campbell (Londra 1951) e lo University Atrlas di H. Fullard e H. C. Darby (Londra 1958).
Nel 1953 negli StatiUniti è stato pubblicato (New York) il World Geographic Atlas, che in massima parte deriva anch'esso dal Grande Atlante De Agostini.
Per ...
Leggi Tutto
La questione diplomatica degli Stretti. - La questione si ripresenta inevitabilmente ogni volta che viene poco o molto alterato l'equilibrio del Levante o del Mediterraneo, risentendo di ogni avvenimento [...] del Mar Nero o incaricate di missione per conto delle N. U.; 4) sostituzione degli StatiUniti al Giappone tra gli stati firmatarî della futura convenzione.
Nel 1946 una nota sovietica al governo turco poneva richieste collimanti con i punti 1) 2 ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre Gran Bretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli StatiUniti restavano neutrali - fu seguita con simpatia e con aiuti umanitari dall'opinione pubblica di molti paesi, influenzata da un ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...