Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] manifatturati e alimentari, e si svolge per oltre metà con la Francia, cui seguono Rep. Fed. di Germania e StatiUniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall'indipendenza (1960), il C. fu retto con metodi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] elementi di tensione nel contesto regionale e con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli StatiUniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] gli altri.
Ritirata giapponese da Guadalcanal e avanzata americana nelle Salomone. - Alla fine del 1942 la marina degli StatiUniti aveva superato la fase critica originata dal disastro di Pearl Harbor; la crescente disponibilità di forze navali ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] centrale. In politica estera la G. accentuò in questi anni l'orientamento favorevole all'Occidente, e in particolare agli StatiUniti, entrando in contrasto con Mosca, restia a cedere il controllo di una zona cruciale per il passaggio degli oleodotti ...
Leggi Tutto
NUBIA
Sergio Donadoni
. Archeologia. - L'attività archeologica nella N. durante gli ultimi lustri è stata determinata in gran parte dalla progettazione ed elevazione della nuova diga di Aswān, che ha [...] caso di quelli offerti in dono per riconoscimento della collaborazione) a Torino (Ellesiya), in Spagna (Debod), negli StatiUniti (Dendur), nei Paesi Bassi (Tafa). Alcuni nuovi tratti sono apparsi nella storia e nell'archeologia della regione come ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] , i vicini Paesi istmici e il Giappone. Una fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli StatiUniti nel 2005 hanno raggiunto i 2992 milioni di dollari.
Storia
di Emma Ansovini
I primi anni del 21° sec. non confermarono ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] 1938) dovesse essere di 20 miliardi di dollari, di cui il 50% destinato all'Unione Sovietica, fu preoccupazione degli StatiUniti e della Gran Bretagna di non ripetere l'esperimento dell'altro dopoguerra e di assicurare al popolo tedesco possibilità ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] (di 29.800 t.) con 3 grandi incrociatori e navi minori.
Per la guerra contro il Giappone la marina degli StatiUniti si era assunta la responsabilità dell'Oceano Pacifico e della difesa dell'Australia; a tale scopo aveva stabilito basi nelle isole ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli StatiUniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] diversificare le attività produttive hanno spinto gli abitanti a emigrare in altre parti dell'Africa, in Brasile, negli StatiUniti e, successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente immigrazione di manodopera ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...