'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] struttura economica. L'appoggio all'intervento militare della NATO in Iugoslavia (1999) valse alla B. la riconoscenza degli StatiUniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per favorire la quale il governo bulgaro varò una radicale riforma ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] un forte nucleo di operai agricoli e industriali.
La Lettonia è tuttora riconosciuta, come stato indipendente, dagli StatiUniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del resto, mantiene la Legazione di ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] i flussi legati alle importazioni) e la Turchia, mentre subiscono una riduzione dell'1,6% le esportazioni verso gli StatiUniti. Questo positivo andamento dell'export regionale ha subito una battuta d'arresto nel primo semestre del 2005 con una forte ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] terrore nazista (8 settembre-1° ottobre 1943), Napoli 1945; G.C. Marshall, Rapporto biennale al ministro della guerra degli StatiUniti, New York 1945; C. Carucci, La battaglia di Salerno, Salerno 1946; A. Zazo, L'occupazione tedesca nella provincia ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] anni della dittatura.
In politica estera l'U. rilanciò nei primi anni del 21° sec. le relazioni commerciali con gli StatiUniti, anche in seguito alle difficoltà incontrate negli scambi con i Paesi del MERCOSUR (Mercado Común del Sur) dopo la crisi ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] trascurabile fonte di redditi è rappresentata dalla riesportazione clandestina (prodotti importati, ma non registrati, provenienti dagli StatiUniti o dall'Asia), che tuttavia favorisce la presenza nel Paese di una corruzione assai generalizzata. Se ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] era sceso da 254 kWh nel 1990 a 83 nel 1998, per risalire a 150 nel 2003 (alla stessa data era di 12.362 negli StatiUniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era malata di AIDS; nel 2005 la speranza di vita alla nascita era ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] governo di schierarsi, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, a fianco degli StatiUniti nella lotta al terrorismo internazionale.
Nel giugno 2003 un referendum costituzionale aboliva i limiti posti al numero di mandati ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] Movement (NJM) di M. Bishop e il paese fu occupato militarmente dagli StatiUniti (il ritiro delle truppe straniere si concluse nel settembre 1985). Nonostante fosse stata ripristinata la Costituzione del 1974, il sistema politico continuò a essere ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] forse favorita da una situazione più fluida e meno irreggimentata, in quanto a leggi e regolamenti edilizi, rispetto all'Europa o agli StatiUniti, e caratterizzata da grande libertà progettuale.
La lezione di maestri quali L. Barragán (1902-1988) è ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...