Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] disagiate. Le attività economiche più rilevanti sono legate al porto franco di G. e alle basi militari di Francia e StatiUniti. Nel 2005 è entrato in funzione il nuovo porto di Doraleh, posto a una decina di chilometri dalla capitale, che ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] , ecc. diventò il centro della flotta americana su questo fronte. Circa un terzo di tutto il naviglio prodotto negli StatiUniti durante la guerra, uscì dai suoi cantieri. Il forte sviluppo commerciale e industriale che la città aveva segnato durante ...
Leggi Tutto
MANILA (XXII, p. 126)
Mario TOSCANO
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nelle Filippine (v. in questa App.), la città fu occupata dai Giapponesi il 2 gennaio 1942; le truppe [...] 1939 Manila contava 623.492 ab., di cui 564.388 Filippini, 46.233 Cinesi, 4730 Giapponesi, 3161 cittadini degli StatiUniti, 2124 Spagnoli, ecc. Per l'afflusso dei profughi, la popolazione nel luglio 1946 raggiungeva 805.900 abitanti.
Bibl.: Bureau ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno di pace fra i due imperi, che si scontravano al limite interno della Laguna ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] custodem? chi avrebbe assicurato sui mari quell'equilibrio politico che veniva instaurato sul continente? Fatta la pace con gli StatiUniti a Gand, il 24 dicembre 1814, Castlereagh restò padrone del campo. Si assicurò il controllo strategico di tutte ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il 1991 e il 1999 (dei domini a due lettere sono rappresentati solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli StatiUniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita di tipo esponenziale, con una prevalenza delle applicazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) che abbandonano il Paese per trasferirsi nei prestigiosi gangli della ricerca e dell'economia in Europa occidentale e negli StatiUniti. Comunque, il vero timone delle dinamiche demografiche è sempre più costituito dall'entità e dalla natura dell ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] straniere.
Tuttavia la Conferenza non era libera nella sua azione, perché gli Alleati e l'associato (come erano detti gli StatiUniti) si erano già impegnati verso la Germania a fare la pace su certe determinate basi.
Infatti, quando ai primi dell ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ). Come estesi asili che hanno funzionato fin dall'epoca paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli StatiUniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, una parte dell'Africa intertropicale, l'India, l'Australia e buona ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Poco efficienti e non molto numerosi sono oggi i vulcani attivi nelle catene occidentali della Columbia e degli StatiUniti; la zona circumpacifica di alta vulcanicità riprende quindi nel Messico (8 vulcani attivi), proseguendo nell'America Centrale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...