PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 876)
Salvatore CACOPARDO
Comunicazioni aeree. - Mentre le comunicazioni aeree nell'Atlantico del Nord attraversano tuttora una fase sperimentale, il problema, non meno arduo, [...] attraverso il Pacifico ha avuto recentemente una prima soluzione. Una linea si svolge già, infatti, dagli StatiUniti alla Cina; un altro itinerario è stato esperimentato per un secondo servizio fra l'America e la Nuova Zelanda.
La linea in esercizio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167)
L'attività del canale fu fortemente colpita dalla seconda Guerra mondiale, specie dopo l'entrata in guerra degli StatiUniti, la quale aumentò enormemente il traffico [...] le navi da guerra e in servizio dei governi degli S. U., del Panamá e della Colombia). Ma più ancora gli StatiUniti si preoccuparono della difesa del canale e della sua potenzialità in caso di guerra, allo scopo di facilitarne il passaggio alle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli StatiUniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] narcotraficantes fra il 1984 e il 1986, periodo in cui rimase in vigore il trattato di estradizione fra C. e StatiUniti.
La violenza, tradizionale anche nella vita politica, si è intensificata dalla metà degli anni Settanta a causa della guerriglia ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] cifre (10,3%). Le imprese, infatti, hanno accelerato i processi di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli StatiUniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale, dove il costo del lavoro risulta fino ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cresciute nella guerra afghana, e organizzate da al-Qā̔ida e da U. ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli StatiUniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] il 10 febbraio 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli StatiUniti per la sua politica interna e per il suo atteggiamento verso la Grecia, mentre ha impostato rapporti di stretta colleganza con l ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] La maggior parte degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli StatiUniti, l'Australia, il Venezuela e l'Argentina.
Dalla fine del 1947 alla fine del 1957 è aumentato soprattutto il carico ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fallimento dei precedenti piani di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli StatiUniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di tre soldati italiani indusse il governo di Roma a criticare apertamente la politica di confronto con Aidid perseguita dagli StatiUniti e a farsi sostenitore di un'iniziativa di dialogo rivolta a tutte le forze somale, ivi compresi i sostenitori ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...