Depressione della California sud-orientale (85 m sotto il livello del mare), chiusa dai Monti Amargosa a E (Pyramid Peak, 2050 m) e dai Monti Panamint a O (Telescope Peak, 3366 m). Ha direzione prevalente [...] N-S; è lunga circa 230 km. Clima estremamente caldo-secco e aspetto desolato. Parco nazionale della D. Parco nazionale degli StatiUniti, istituito nel 1994 (anteriormente, dal 1933, classificato come monumento nazionale). ...
Leggi Tutto
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli StatiUniti (➔ Carolina del Nord e Carolina del Sud). ...
Leggi Tutto
Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli StatiUniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la Germania, la I (1750-77) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato. Con il trattato di Methuen (1703) il P. entrò nell’orbita inglese ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1849). Nel 1867 Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il bey di Tunisi sottoscrisse con la Gran Bretagna e poi con altri Stati l’impegno ad abolire la schiavitù dei cristiani e la pirateria, e votando ad agosto la fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790)
Ettore ANCHIERI
Mario DI LORENZO
Il processo di inserimento della libera Repubblica di Liberia nel quadro dell'espansione statunitense è andato accelerandosi nel [...] da Monrovia a Kolhum (nell'Africa occidentale francese) e l'invio di numerose missioni assistenziali da parte degli StatiUniti.
Diamo di seguito le cifre del commercio estero e dei bilanci:
I principali articoli di esportazione, quasi completamente ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] preparatoria di quattro anni e di una fase transitoria di dodici anni. In politica estera, ai rapporti stretti con gli StatiUniti nel quadro dell'alleanza atlantica si affiancò l'impegno di migliorare il dialogo, fino allora piuttosto teso, con l ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] caffè (23,4%), zucchero (7,2%), cotone (6,7%), minerale dì ferro (5,7%). Principali acquirenti sono gli stati del MEC (28%), gli StatiUniti (22,5%) e il Giappone (4,4%).
Vie di comunicazione. - Nell'ultimo quindicennio e soprattutto dal marzo 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] nell'ottobre 1944 dalla Iugoslavia, dalla Bulgaria e dall'Ungheria, il 10 novembre successivo dalla Gran Bretagna, dagli StatiUniti e dall'Unione Sovietica e, il 26 dicembre, dalla Francia. Il suo orientamento di politica estera fu subito ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...