INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e numerosi paesi (StatiUniti, Regno Unito, Canada, Germania occidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui in questi ultimi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli StatiUniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] , può spiegare in parte l'alterato equilibrio demografico. Infatti i paesi (StatiUniti, Australia, ecc.) verso i quali si indirizzavano gli emigranti britannici sono stati chiusi o limitati all'immigrazione dalle note leggi restrittive. Si verifica ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] Maori, la cui consistenza al 2005 era stimata in 635.100 unità (il 16% del totale). Oltre i tre quarti della popolazione totale le economie dei principali partner commerciali (Australia, StatiUniti e Giappone). Tali elementi, in un'economia tra ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] Man-chu kwo, nella Tailandia: e l'umbratile governo birmano dichiarò perfino la guerra alla Gran Bretagna e agli StatiUniti e firmò un'alleanza militare col Giappone. Ma dietro al paravento dei governo indipendente birmano l'occupazione nipponica ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] per complessive 60 mila tonnellate.
Nella primavera del 1944 il governo degli StatiUniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro germanico ed il console nipponico, ma ne ricevette un reciso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] Kosovo. La F. non prese parte alle operazioni militari in Afghānistān decise in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli StatiUniti e, nel 2003, si oppose all'invasione dell'Irāq per rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn, offrendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] la M. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone e StatiUniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia (comprendente anche la Federazione Russa e la Cina, oltre ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] delle autorità. Di rilievo, in questo contesto, è la tappa nel B., il 7-9 aprile 1986, del vicepresidente degli StatiUniti, G. Bush, nel corso di un viaggio nel Vicino Oriente, alla quale seguirono notevoli forniture militari. La visita suonò pure ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ricerche di dettaglio, fatte dapprima sulle orme del Ratzel, soprattutto in Germania, poi anche altrove (Francia, Italia, StatiUniti) con direttive e vedute nuove. Infatti, mentre le idee del Ratzel, si facevano strada e venivano discusse anche ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...