Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] di biodiversità dell’isola.
La bilancia commerciale è passiva. Le esportazioni, indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà da prodotti agroalimentari e per il 40% da manufatti tessili. Riguardo ai ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] dorsale, nell’A. Settentrionale il principale bacino è quello Nordamericano, che si estende ai piedi della scarpata continentale degli StatiUniti e del Canada orientali, mentre nell’A. Meridionale si hanno i bacini del Brasile e dell’Argentina.
A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , nello Zimbabwe. Il commercio estero del M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli StatiUniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie prime per l’alimentazione ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] -74), la città fu in mano inglese dal 1776 al 1783; dal 1789 al 1790 costituì la sede del governo degli StatiUniti. Durante la guerra civile (1862-65) fu teatro di sommosse contro la coscrizione e tentò addirittura di erigersi in repubblica autonoma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , dopo le ripetute minacce di Kim Jong-un riguardo a un attacco nucleare contro la C. del Sud e gli StatiUniti, stante la decisione di impedire ai lavoratori del Sud di accedere al complesso industriale di Kaesong e riattivare il reattore nucleare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] in netto attivo, il basso tasso di disoccupazione (2,2%), l’alto reddito pro capite, superiore a quello degli StatiUniti e della gran parte dei paesi europei, testimoniano di un’economia florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] Serbia e Grecia sono tra i principali partner commerciali, insieme con la Germania, gli StatiUniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli StatiUniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel l'incarico di premier. Nuova alternanza al potere è stata sancita dalle consultazioni svoltesi nel febbraio 2016, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] Economica Europea e poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi d’Europa e con gli StatiUniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In seguito, nonostante una certa ripresa registrata nell’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Nuevo Progresista (PNP), mentre un rafforzamento dell’autonomia dell’isola nel quadro del rapporto associativo con gli StatiUniti è invece sostenuto dal 1938 dal Partido Popular Democrático (PPD).
Del tutto dipendente dagli USA sotto il profilo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...