LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] i servizi finanziari (non tutti gli economisti però attribuiscono a tali politiche il successo riportato dal Giappone sugli StatiUniti alla metà degli anni Ottanta nella lotta per il controllo del mercato dei semiconduttori, e il conseguente dominio ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] risparmio. Se si guarda infatti ai dati, la propensione al r. nei paesi industrializzati è differente: varia dal 15% degli StatiUniti al 30% del Giappone, mentre gli altri paesi sono collocati all'interno di tale fascia. L'Italia ha una propensione ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] . Più moderati gl'incrementi avuti dai principali produttori del continente americano, in particolare dal Canada. La produzione degli StatiUniti, pur registrando soltanto un modestissimo miglioramento delle rese per ha (17,6 q nel 1960; 18,4 nel ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] quella originata, tra il 1941 e il 1945, dai trasferimenti di oro, per circa 2,7 miliardi di dollari, dagli StatiUniti ai paesi che, durante la guerra, ne erano divenuti i principali fornitori di merci (es. paesi neutrali). A tale redistribuzione ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] 10,5 milioni nel 1938-39; in seguito si mantenne costante. Principale produttrice rimane l'Italia seguita ormai dappresso dagli StatiUniti, ma sempre di gran lunga il paese più grande esportatore.
Dal punto di vista economico si deve osservare che l ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , la classe dirigente del vecchio continente, con realismo, non si è posta il problema di misurarsi frontalmente con gli StatiUniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo occidentale divergano in vari casi da ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] dell'Est europeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli StatiUniti con il 21% e il Giappone con il 7,6%, della capacità mondiale.
I principali progressi tecnici riguardano la ricomparsa dei processi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e in Canada, e uranio e plutonio in Giappone) e il reattore a gas ad alta temperatura, sviluppato soprattutto negli StatiUniti, nella Rep. Fed. di Germania e in Gran Bretagna, nel quale il moderatore è costituito da grafite, il veicolo termico ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] che alimentano vendite in dumping, e generano e sostengono tensioni internazionali come i conflitti d'interesse fra CEE e StatiUniti in sede GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tali eccedenze, del resto, anche quando sono impiegate per ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] luglio 1946.
Svizzera. - Con un referendum del 6 luglio 1947 è stata definitivamente approvata l'istituzione dell'assicurazione vecchiaia e superstiti.
StatiUniti d'America. - L'indirizzo previdenziale segnato dal Social security act del presidente ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...