Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] 6).
Sotto altro profilo, benché permanga la necessità che gli adottanti al momento dell’adozione siano tra loro uniti in matrimonio, è stato previsto che il requisito della durata del rapporto di coniugio (art. 6, co. 1) possa considerarsi realizzato ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] continui stimoli dell’opinione pubblica attraverso dibattiti mediatici, uniti all’ascolto sempre più frequente di tecnici del convivenza sociale, non solo il ruolo dei supremi organi dello Stato.
La crisi dei partiti politici è sotto gli occhi di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] casa comunale, alla presenza di due testimoni. L’ufficiale di stato civile riceve le dichiarazioni degli sposi di volersi prendere in marito e in moglie; quindi li dichiara uniti in matrimonio; richiama i coniugi ai reciproci diritti e doveri ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] n. 16, che ne introduceva una definizione e un'esemplificazione, è stata dichiarata incostituzionale da C. cost., 19.12.2003, n. 359, lavoratore (cfr. almeno le quattro storiche sentenze delle Sezioni Unite cd. di San Martino: Cass., 11.11.2008, ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] che vi sia distinzione a seconda che i genitori siano uniti in matrimonio o meno; iii) possibilità per il giudice c.c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, n. 847, oppure ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] . proc. pen., a nulla rilevando che vi rientri anche il delitto per cui vi è stata precedente condanna»5.
Ad avviso delle Sezioni Unite, l’interpretazione sistematica del quinto comma alla luce di quelli precedenti, che fondano la sussistenza della ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] riconosciute legittime e coniugali se costituite con atto di matrimonio: coniugi è stato sinonimo di uniti in matrimonio.
Nell’attuale esperienza giuridica europea il rapporto tra matrimonio e coniugalità è in evoluzione da quando il matrimonio ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] aiuto Giovanna inviò Muzio Attendolo Sforza che, unite le sue milizie a quelle degli Orsini, B; F81/15, docc. A, B; F82/16, docc. 6, 8-10; Arch. di Stato di Milano, Archivio ducale, Carteggio e atti extra dominium, b. 11, doc. 4; Registri viscontei ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] diritto divino trasmessa al Collegio episcopale unito al suo capo, e giurisdizione Liber ordinationum ab a. 1779usque ad a. 1789, ff. 336, 363, 500; Arch. di Stato di Roma, Università, Registri degli studenti 1753-1774, B. n. 255, litt. D.; ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] , i due sostantivi (Regioni, Province), uniti dalla congiunzione copulativa “e” sembrano indicare un permette di evidenziare come gli anni Novanta del secolo scorso siano stati particolarmente favorevoli alle Province: il decennio si apre con la l ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...