ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] Stati Americani; infine, come sistema di cooperazione regionale, tra stati, cioè, partecipi di una stessa area geo-politica, e tra loro uniti , che intercorrono tra l'ente, da un lato, e lo stato ospite di esso, dall'altro (ad. es., l'accordo firmato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] capitalistico si è dimostrato assai più dinamico e vitale di quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli StatiUniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione capitalistico è un altro: come ...
Leggi Tutto
sindacato
Aris Accornero
L’organizzazione che tutela i lavoratori
In quasi tutti i paesi del mondo esistono i sindacati, che rappresentano i lavoratori nei rapporti con i datori di lavoro. Non sono [...] fu la scelta di fondare nel 1900 un ‘proprio’ partito, il Labour party («Partito del lavoro»).
Il modello americano
Negli StatiUniti fra i progenitori dei sindacati ci furono i Knights of labor («Cavalieri del lavoro»), che si ispiravano alle gilde ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] fine del 18° secolo e l’inizio del successivo molti Stati ne avrebbero decretato l’abolizione.
La tortura nel mondo della polizia militare degli StatiUniti. Va peraltro ricordato che il personale coinvolto è stato sottoposto a processo dalla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] - il mondo delle superpotenze (benchè anche qui si debba notare la rapidità con la quale si sia passati da due superpotenze, gli StatiUniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l'Europa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] precedente sistema di equilibrio di potere multipolare tra le maggiori potenze europee, subentra quindi nel 1945 il duopolio di StatiUniti e URSS. L'Europa rimane il baricentro geopolitico del pianeta, ma gli Europei hanno un ruolo di secondo piano ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] 'ultima direzione si è mossa, ad esempio, la cosiddetta 'giurisprudenza dei valori' che si è sviluppata negli ultimi anni negli StatiUniti e che, ad esempio, secondo uno dei suoi massimi esponenti, Ronald M. Dworkin, affida ai giudici il compito di ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] industriale; dalle opere di David Rothman (v., 1971 e 1980) sui nessi tra crisi sociopolitiche e riforma carceraria negli StatiUniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel Foucault (v., 1975) secondo il quale la categoria della disciplina ha ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tesa al recupero del triplo dei danni subiti può essere intentata anche dal Department of justice per conto del governo degli StatiUniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott-Rodino act, il recupero dei danni tripli è ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] pubblico, quanto un'autorità autonoma propria. Così, per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o di Stato, negli StatiUniti, sono gestiti da uffici dell'ente proprietario, mentre per i celebri parchi federali vi sono autorità ad hoc ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...