OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] ) riuniti in una conferenza a Malino, stabilivano nell'estate del 1946 la costituzione di varî stati federali, primo nucleo degli StatiUniti di Indonesia, liberamente cooperante con l'Olanda. Allentatasi la tensione che nel frattempo si era creata ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans (XX, p. 156)
Franco Modugno
Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] dal 1933 al 1940 e, contemporaneamente, filosofia del diritto a Praga dal 1936 al 1938. Trasferitosi, poi, negli StatiUniti, ha insegnato diritto internazionale e filosofia del diritto dapprima (1941) alla Harvard Law School e al Wellesley College e ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Persia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, StatiUniti d'America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela.
L'ISO è retta ed ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] dell'istituto della neutralità, quanto meno nei rapporti tra le parti contraenti. Invece, atti interni (Neutrality Acts, emanati dagli StatiUniti d'America nel 1935, 1937 e 1939; legge italiana di neutralità, approvata con r. decr. 8 luglio 1938, n ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (StatiUniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] finanze. Nel 1841 il presidente Tyler lo nominò ministro della Giustizia degli StatiUniti, e, dopo il ritiro di Daniel Webster, fu nominato segretario di stato.
I suoi scritti (notevoli specialmente quelli di diritto civile) furono raccolti dopo ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] periodo non sono votate da un'assemblea di rappresentanti liberamente eletta dal popolo (come prima in Francia e negli StatiUniti), ma vengono concesse dall'alto, da un sovrano che decide di limitare i suoi poteri. Non sono costituzioni votate ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] sanguinosa vendetta nel nome della patria, della razza, della nazione. Deludendo gli sforzi e le speranze di Wilson, gli StatiUniti medesimi non vollero mai far parte della Società, mentre la Germania e il Giappone l'abbandonarono nel 1933, l'Italia ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ), mentre la seconda le nega ogni spazio e la confina nella dandestinità. Dal canto loro gli Stati europei, pur così vicini agli StatiUniti per lo stesso principio di legittimazione democratica del potere, hanno però con più decisione scelto la via ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli StatiUniti e il Canada.Quanto ai rischi di inquinamento idrico di origine nucleare, ampiamente evidenziati dall'esplosione della centrale di Černobyl ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] la gestione delle esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca il complesso rapporto tra l’Arabia Saudita e gli StatiUniti. Se da un parte il paese arabo ospita sul suo territorio un’opinione pubblica e un clero fortemente anti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...