Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] avuto origine nel paese ove per prima si è manifestata la cosiddetta ''società opulenta'': la Consumer Union nacque negli StatiUniti intorno al 1930 dall'iniziativa di due dipendenti dell'American Bureau of Standard, i quali organizzarono dei test ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] del testo unico 1915, n. 148. Si è provveduto poi alla ricostruzione di provincie e comuni che erano statiuniti ad altri.
È evidente, però, come tutta questa legislazione - in attesa della relativa attività legislativa del parlamento repubblicano ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] che il p. di p. viene invocato solo dopo che le nuove tecnologie sono state introdotte. Questo è il caso delle piante geneticamente modificate negli StatiUniti: dopo un periodo di accettazione, la pubblica opinione americana, avendo sentito le ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] . In senso analogo si espresse Attlee ai Comuni il 15 luglio 1943, sostenendo che la Carta Atlantica non poteva proibire agli StatiUniti e alla Gran Bretagna di mantenere in proprio possesso, anche dopo la guerra, taluni punti già in mano a potenze ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] del 14 giugno 1942, con cui veniva inclusa nella zona di guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli StatiUniti e del Canada e le coste anglofrancesi; infine, un provvedimento emanato congiuntamente con l'Italia il 2 luglio 1943, con ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] il Labor management relations act, 1947, in vigore negli StatiUniti d'America dal 23 giugno 1947, più conosciuto come e quelli miranti ad esercitare pressioni sul governo, sono state radicalmente abrogate dalla legge 22 maggio 1946, per cui ora ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] subita dalla d. danneggi in definitiva il pieno sviluppo delle società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti contro uno (Israele) e 14 astenuti (StatiUniti, Santa Sede e altri paesi occidentali). Il movimento di liberazione della d. (v ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e statiUniti, contenente all'art. 4 l'impegno di reciproca assistenza nel caso di aggressione ed inteso a porre in essere all ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] kiang (1929); del Belgio in T'ien-tsin (1929). Di recente (trattati dell'11 gennaio 1943), l'Inghilterra e gli StatiUniti rinunziarono, fra l'altro, a tutte le loro concessioni; mentre la Francia fece altrettanto con il trattato del 28 febbraio 1946 ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] di lavoro più organizzati ai fini della lotta di classe e dove le condizioni dei lavoratori sono migliori: gli StatiUniti, l'Inghilterra, la Germania ebbero molti e anche clamorosi casi di boicottaggio con gli scopi più diversi.
Praticamente il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...