GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dello shōgun, Ii Kamon-no-kami, uomo di grande energia e intuito, firmava (29 luglio 1858) un nuovo trattato con gli StatiUniti e poco dopo con la Francia e l'Inghilterra. L'eccitazione sollevata nel paese dal suo atto lo costringeva a severe misure ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] produzione. Per il numero assoluto degli equini la Polonia è al 5° posto tra tutti i paesi (dopo l'U. R. S. S., gli StatiUniti, l'Argentina e il Brasile), al 2° tra i paesi europei. La Polonia orientale è la più ricca di equini: qui se ne hanno ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] preparazione, che si volse attiva durante dieci anni con riunioni preparatorie e attraverso movimemi paralleli, in Olanda, Svizzera, StatiUniti, Inghilterra e Germania. La conferenza, riunita alfine, si propose un programma di "vita e azione", e non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (182,5 milioni di fr. nel 1934; un po' più che 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), Gran Bretagna, Italia, StatiUniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, annualmente, a partire dal 1924, a cura di A. Aeppli, una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] da una notevole antica zona di dislocamenti chiamata Gran Glen o Glen More (v.), ora occupata da un seguito di laghi che sono statiuniti a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da rocce ignee e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nati in Svezia, ma residenti fuori d'Europa, che un recente computo fa ascendere a 665.000 (sopra 2 milioni di oriundi svedesi) negli StatiUniti, a 30.000 (su 100.000 oriundi) nel Canada e a 13.000 in altri paesi, si può dire che lo svedese sia ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sembra raggiungesse appena le 200.000 anime, sale nel 1770 a 1.850.000; e, 20 anni più tardi, il primo censimento degli StatiUniti dà una popolazione di 572.000 Negri e 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si trovano in America e tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo della geografia che si occupa delle città costituisce quel capitolo della geografia antropica, che si designa solitamente col nome ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con 39 miliardi di dollari di depositi.
Sono cifre che sembrano quasi iperboliche e spiegano in qual modo gli StatiUniti da paese importatore si siano rapidamente trasformati in paese esportatore di capitali, in modo che gl'investimenti all'estero ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , dell'Argentina, del Venezuela.
4. Paesi senza codice di commercio (Inghilterra, StatiUniti, stati scandinavi, Russia): a) in Inghiltena e negli StatiUniti il diritto commerciale è sostanzialmente consuetudinario. I principî generali del diritto ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...