Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] dell'istituzione comunitaria Pubblicità progresso, che promuove l'utilizzo della p. a fini socialmente utili) - è nata negli StatiUniti e le agenzie pubblicitarie di questo Paese continuano a essere il referente mondiale del settore. In Europa, la ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] di lettura più ricorrenti per spiegare l'esistenza del settore non-profit (o not-for-profit, termini nati proprio negli StatiUniti) sono le carenze e le distorsioni del privato mercantile e le rigidità e inadeguatezze del pubblico nell'offerta di ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] decisionale. Per es., alcuni pazienti non vogliono discutere con il medico le loro preferenze, e uno studio condotto negli StatiUniti ha rilevato che meno del 50% pensa che decidere il luogo e il momento della morte sia importante, mentre quasi ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione [...] un bimotore Convair 440 della compagnia National Airlines a dirigersi su L'Avana. Si trattò del primo dirottamento dagli StatiUniti verso Cuba, e non viceversa. Negli anni seguenti gli atti di p. a bordo di aeroplani statunitensi si moltiplicarono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] le decisioni prese dai governanti in sede politica.
In nazioni come gli StatiUniti, la Gran Bretagna e la Repubblica Federale Tedesca, è stato collaudato un sistema di autodisciplina voluto dagli stessi imprenditori cinematografici. Hollywood nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] verso la metà del 1927, 3.706.116 individui, di cui 1.727.644 nati in Italia e 1.978.472 nati negli StatiUniti; di essi 2,2 milioni erano maschi e 1,5 milioni femmine.
La distribuzione geografica degl'Italiani è quanto mai significativa. Le grandi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1913, il 1929 e il 1930.
Nelle importazioni, nel 1930, erano ai primi posti, per il valore della merce importata, gli StatiUniti (per 1306,8 mil. di marchi), la Gran Bretagna (639), l'Olanda (560,8), la Francia (518,7); nelle esportazioni erano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si propagò nelle Filippine, desiderose come Cuba di liberarsi dal malgoverno spagnolo e già da tempo sostenute nei loro sforzi dagli StatiUniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e la concessione dell'autonomia a Cuba. Per di più ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a quel momento ristretta a Francesi e Inglesi, per il predominio sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva agli StatiUniti, per la somma di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isola di Sachalin ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1 gennaio 1905, la flotta russa distrutta nel canale di Tsushima il 27-28 maggio; quindi col trattato di Portsmouth (negli StatiUniti) il 5 settembre 1905 la Russia e il Giappone stipulavano di restituire la Manciuria alla Cina e di evacuarla in un ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...