Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] , I remember mama (1948; Mamma, ti ricordo!) di George Stevens.
Figlio di contadini calabresi, da bambino emigrò negli StatiUniti al seguito della famiglia. Dopo vari lavori, nel 1913 a New York divenne autista del produttore e regista James Stuart ...
Leggi Tutto
Bates, Alan (propr. Alan Arthur)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico inglese, nato ad Allestree (Derbyshire) il 17 febbraio 1934. Dopo essersi affermato in ruoli di giovane ribelle, nel corso di [...] , opera simbolo di tutta una generazione di 'giovani arrabbiati'. Conquistati ampi apprezzamenti sia in Inghilterra sia negli StatiUniti, esordì nel cinema, in un piccolo ruolo, in The entertainer (1960; Gli sfasati) di Richardson, accanto a ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] gli studi musicali in patria e in Belgio divenne maestro sostituto alla Nederlandse Opera di Amsterdam. Trasferitosi negli StatiUniti nel 1906 (nove anni dopo avrebbe preso la cittadinanza statunitense), nel 1908 esordì al Metropolitan Opera, dove ...
Leggi Tutto
Münsterberg, Hugo
Lorenzo Dorelli
Psicologo e filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Danzica il 1° giugno 1863 e morto a Cambridge (Massachusssetts) il 16 dicembre 1916. Scrisse un solo [...] 'American Psychological Association e anche in questa veste svolse un'intensa attività per promuovere le relazioni culturali tra gli StatiUniti e la Germania, Paese cui rimase sempre profondamente legato.
L'attività teorica di M. si sviluppò in due ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] del cinema di Venezia.
All'età di quattordici anni intraprese lo studio della danza e dopo un periodo trascorso negli StatiUniti iniziò a frequentare il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di Parigi, dove si diplomò nel 1972. Il suo ...
Leggi Tutto
Pierson, Frank R.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista televisivo e cinematografico statunitense, nato a Chappaqua (New York) il 12 maggio 1925. Affermatosi a partire dalla metà degli anni Sessanta, [...] , incentrato sulla figura di un ribelle (Paul Newman) e sulla brutalità di un campo di lavori forzati nel Sud degli StatiUniti, con cui P. ottenne nel 1968 la seconda nomination per la migliore sceneggiatura non originale. Dopo The Anderson tapes ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] der Wirtschaftslage (1939). Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, R. lasciò la Germania e si trasferì negli StatiUniti, dove realizzò il lungometraggio a episodi Dreams that money can buy (1948), in collaborazione con artisti come Man Ray ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] Qiang shen (1992, noto con il titolo Hard boiled), sempre diretti da Woo, C. Y.-F. si è trasferito negli StatiUniti dove ha esordito con il mediocre The replacement killers (1997; Costretti ad uccidere) di Antoine Fuqua. Nei successivi The corruptor ...
Leggi Tutto
FERRER, Jose
Anton Giulio Mancino
Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente)
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] come miglior attore protagonista per Cyrano de Bergerac (1950; Cirano di Bergerac) diretto da Michael Gordon.
Negli StatiUniti dall'età di sei anni, scoprì la propria vocazione teatrale durante gli studi di architettura alla Princeton University e ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] di Renato Castellani e Senso di Visconti, ebbe un notevole successo, tanto da essere tradotta in Francia e negli StatiUniti. Sempre diretta da R., la collana continuò sino al 1976, affermandosi come una delle operazioni editoriali più prestigiose e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...