Andrews, Dana (propr. Carver Dana)
Roberto Silvestri
Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] , è davvero colpevole. Dopo un'incursione nel film horror sotto la direzione di Jacques Tourneur in Night of the demon (noto negli StatiUniti con il titolo di Curse of the demon, 1957; La notte del demonio) in cui è Holden alle prese con inquietanti ...
Leggi Tutto
Marks, Richard
Stefano Masi
Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] lentamente) di John Hancock. Subito dopo montò il film d'azione di Duccio Tessari Uomini duri (1974), girato negli StatiUniti. In quello stesso periodo iniziò a collaborare con Francis Ford Coppola, che lo volle nella équipe di montaggio di The ...
Leggi Tutto
Quayle, Sir Anthony
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato ad Ainsdale (Lancashire) il 7 settembre 1913 e morto a Londra in 20 ottobre 1989. La fisionomia robusta e i lineamenti [...] nel suo dolore di vedovo, non riesce a comprendere il dramma del figlio maggiore per la perdita della madre.
Negli StatiUniti si cimentò con successo nella commedia dapprima lavorando con Woody Allen in Everything you always wanted to know about sex ...
Leggi Tutto
Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] il negativo e quasi tutte le copie della versione inglese. Ritenuto a lungo perduto, nel 1952 il film fu distribuito negli StatiUniti in pochissime copie, con il titolo Angel Street. D. realizzò quindi il bellico The next of kin (1942), un'efficace ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] idee di cine-installazione e di expanded cinema (v. sperimentale, cinema) che si sarebbero affermate quarant'anni dopo negli StatiUniti.
Bibliografia
W. Moritz, The films of Oskar Fischinger, in "Film culture", 1974, 58-60, pp. 37-189; G. Rondolino ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] Grigorij V. Aleksandrov formò un inseparabile terzetto ambasciatore nel mondo della cultura cinematografica sovietica, viaggiando in Europa, negli StatiUniti e in Messico. Qui tra il 1930 e il 1931 T. eseguì le riprese del capolavoro ejzenštejniano ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] Prima guerra mondiale e aver studiato medicina, si dedicò inizialmente al teatro, quindi al cinema, prima in Ungheria e poi negli StatiUniti, dove si era trasferito nel 1923. Tra il 1920 e il 1940 realizzò una quarantina di film nei molti Paesi in ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] da La luna e di Identificazione di una donna (1982) di Michelangelo Antonioni. Nel 1989 si è trasferito negli StatiUniti, dove ha iniziato una fortunata carriera di caratterista, lavorando con grandi registi come Oliver Stone (JFK, 1991, JFK ‒ Un ...
Leggi Tutto
Menzies, William Cameron
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo, regista e produttore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 29 luglio 1896 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1957. Viene considerato [...] Fleming, che gli valse l'Oscar nel 1940. Insieme a Lyle Wheeler, ricostruì la vita opulenta del Sud degli StatiUniti prima della guerra di Secessione: fedele al dettaglio storico, coordinò scene e costumi, assumendo il titolo di production designer ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] d'opera) a tre anni, dopo il divorzio dei genitori, seguì la madre in Europa per tornare ben presto negli StatiUniti dove successivamente frequentò i corsi di recitazione della University of Southern California. Esordì nel cinema con il film First ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...