Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] , D. venne lanciato a metà degli anni Trenta da registi popolari come Julien Duvivier e Jean Renoir. Trasferitosi negli StatiUniti in seguito all'invasione nazista della Francia, lavorò, tra gli altri, con Josef von Sternberg, Howard Hawks, Samuel ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] adattamento di un romanzo di H. Lee per To kill a mockingbird, film ambientato in una provincia del Sud degli StatiUniti che offre un'analisi approfondita del coraggio e della coerenza dimostrati da un avvocato (Gregory Peck) nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] ), alla Chigiana di Siena, nonché al Mozarteum di Salisburgo e al Berkshire Music Center di Tanglewood negli StatiUniti.
Insieme agli altri compositori della sua generazione, diede un contributo fondamentale allo sviluppo di un linguaggio musicale ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] un medico e una giovane dell'isola ma ricco di riprese documentaristiche, il film si rivelò un enorme successo. Tornato negli StatiUniti V. D. partì subito per l'Africa, dove realizzò Trader Horn, ancora una miscela di documentario e finzione. Il ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] ) in cui un pianista è dominato dalla volontà delle mani che gli sono state trapiantate (nel 1935 Karl Freund ne avrebbe realizzato un remake negli StatiUniti, dal titolo Mad love). Sempre a Vienna girò Der Rosenkavalier (1926), adattamento dell ...
Leggi Tutto
Doyle, Christopher
Serafino Murri
Direttore della fotografia australiano, nato a Caringbah (New South Wales) il 2 maggio 1952. Ha lavorato (anche come operatore alla macchina) con molti fra i più importanti [...] regia in Giappone, dirigendo un apologo sulla visione, Kujaku (noto come Away with words). Lo stesso anno ha curato negli StatiUniti la fotografia del film indipendente Liberty heights di Barry Levinson. Il livello più alto del suo particolare estro ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] del muto Douglas Fairbanks, che K. per alcuni versi ricorda. Si è inoltre esibito nel doppio ruolo del 44° presidente degli StatiUniti e di un suo sosia nella garbata commedia Dave (1993; Dave ‒ Presidente per un giorno) di Ivan Reitman e in quello ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] 'umanità intera dal punto di vista percettivo, artistico e spirituale: una rivoluzione alla cui guida si sarebbero posti gli StatiUniti.La vita e il pensiero di L. furono profondamente influenzati dalla sua fede: proveniva infatti da una famiglia ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] e assistente. Con lui si spostò a Vienna nel 1933, poi in Francia, dove lavorò come sceneggiatore, e infine negli StatiUniti, nel 1937, approdando alla Metro Goldwyn Mayer come montatore. Dopo aver ripreso per alcuni anni l'attività di sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] poi essere utilizzato in mediocri film d'azione, senza più riuscire a ottenere il successo degli anni precedenti. Tornato negli StatiUniti verso la metà degli anni Settanta, le sue scelte non furono sempre felici: recitò soprattutto in film minori e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...