Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] parte tradotte e rappresentate all'estero (a Berlino, per lo più da Max Reinhardt, a Parigi, a Londra e negli StatiUniti), vennero spesso adattate per il grande schermo. Nel corso della sua lunga e feconda carriera L. soggiornò per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] dal Sud, 1971); nel 1962 aveva formato l'inedita coppia Totò-Walter Pidgeon in I due colonnelli, uscito anche negli StatiUniti. Si trattava quasi sempre di divertenti parodie dei film e dei generi che stavano ottenendo un successo popolare, ai quali ...
Leggi Tutto
Rózsa, Miklós
Oscar Cosulich
Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] guerra mondiale, e R., che non aveva ancora ultimato la partitura, si unì alla troupe. Da allora rimase negli StatiUniti, facendo di Hollywood la propria casa. Continuò comunque a comporre per le produzioni Korda, ottenendo un notevole successo con ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] con la statunitense Western Electric, per l'introduzione in Europa delle apparecchiature del cinema sonoro brevettate negli StatiUniti, molto drammatizzato dalla stampa e concluso dalla cosiddetta pace di Parigi del 1930, che decretò una sostanziale ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] occasionalmente sul grande schermo nel corso del decennio, per lo più in parti di elegante seduttore anche nei film girati negli StatiUniti, ove si era trasferito nel 1924. Il sonoro ne mise in rilievo la dizione perfetta e la voce ben impostata, e ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] 'anziana locataria, estranea al furto), si eliminano l'un l'altro.
Lasciati gli Ealing Studios, M. si trasferì negli StatiUniti, dove realizzò diverse opere, la prima delle quali, Sweet smell of success (1957; Piombo rovente), è da molti considerata ...
Leggi Tutto
Mary Poppins
Ermanno Detti
La bambinaia più amata e stravagante
Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia [...] (il suo vero nome era Helen Lyndon Goff), nata forse nel 1902 in Australia, vissuta tra Irlanda, Inghilterra e StatiUniti lavorando come ballerina, attrice, lettrice nei college, conferenziera. Negli anni Sessanta restò a lungo tra gli Indiani d ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] di carcere per debiti, mentre tutti i vecchi amici gli voltavano le spalle. Quando il regista fece ritorno negli StatiUniti, ormai emarginato dall'industria cinematografica, si ritirò in un ranch dove si dedicò all'allevamento dei cavalli da rodeo ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] venne premiato con un Oscar speciale per l'attività svolta nel cinema in oltre cinquant'anni.
Nel 1889 emigrò negli StatiUniti, dapprima a New York, poi a Chicago dove, insieme all'amico Morris Kohn, cominciò a lavorare nel commercio di pellicce ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] musica e del teatro, lavorando con la compagnia Pitoëff nel Théâtre des Mathurins. Nel 1941 si trasferì negli StatiUniti dove, pur continuando l'attività teatrale, si dedicò anche alla televisione. Dopo un esordio cinematografico poco convincente in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...