PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] al California Institute of Technology di Pasadena diretto dal futuro premio Nobel Thomas H. Morgan. La permanenza negli StatiUniti e le conoscenze fatte nelle grandi scuole dove era nata l’applicazione della genetica all’evoluzione lo portarono a ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] batteriofagi.
Nel giugno 1940, con l'occupazione tedesca di Parigi, raggiunse avventurosamente Lisbona da dove si imbarcò per gli StatiUniti, e giunse a New York il 12 settembre.
Nel chiedere la cittadinanza americana (che avrebbe ottenuto nel 1947 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] affari della famiglia, divenuti sempre più precari, come risulta dalle lettere scambiate con Leonetto, partito di nuovo per gli StatiUniti (F. Pera, pp. 40-45). Proprio queste difficoltà economiche portarono a un lungo contrasto fra i due fratelli ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] quotidiano in lingua italiana che veniva stampato all'estero, nonché la presidenza della locale Società "Dante Alighieri". Negli StatiUniti il F. mutò il suo atteggiamento nei confronti del fascismo. Una lettera del consolato italiano di New York ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] , da cui trasse l’immagine della ‘città verticale’. Tuttavia, come emerge da una lettera alla moglie del 25 giugno, gli StatiUniti gli ispirarono da subito un sentimento di durezza e ostilità.
Al ritorno in patria il suo fisico era già minato dal ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la cugina principessa Maria Gloria Pignatelli Aragona Cortès che aveva sposato il 29 novembre 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figlia di un magnate dell’editoria.
Negli anni Trenta, abbandonata la ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] di Milano.
Nel 1938, però, a seguito delle leggi razziali, fu costretto a lasciare l'Italia trasferendosi negli StatiUniti d'America, dove le sue eccellenti doti di scienziato e di ricercatore erano ampiamente conosciute. Accolto negli istituti d ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] nave.
Iniziò allora un'intensissima attività di conferenziere e di propagandista politico attraverso le principali città degli StatiUniti e del Canada. Tenne più di 400 conferenze, trattando di politica, poesia, cultura, filosofia, morale, geografia ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] (v. Per la cronistoria dell'ortopedia italiana, Bologna 1907).
Nel 1908 si recò in viaggio di studio negli StatiUniti, ove ottenne una licenza provvisoria per l'esercizio professionale: poté così eseguire alcuni interventi chirurgici, tra i quali ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini presentò per la prima volta negli StatiUniti il 25 marzo.
Dopo. due concerti (tra cui il gala performance, del 14 aprile, ove interpretò il secondo atto di Madama ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...