MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] anche ai contatti con prestigiosi committenti nell'ambito del restauro procurati dallo stesso Berenson, compì diversi viaggi negli StatiUniti durante i quali arricchì il suo già ampio bagaglio culturale visitando i musei statunitensi. Tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] sembrò compromettere gravemente la sua salute. Trascorse in seguito, per motivi di lavoro e di salute, alcuni mesi negli StatiUniti, dove - alla Columbia University di New York - continuò gli studi musicali sotto la guida di Seth Bingham, senza però ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] venne poi in gran parte donata alla National Gallery of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli StatiUniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] , su una nave diretta a Boston. Per quasi due anni egli percorse in lungo e in largo la neonata confederazione degli StatiUniti d'America, oltre a parte del Canadà, e fece la conoscenza di uomini illustri come Franklin e Washington. Tornò in patria ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] di libri d'occasione in attesa di commercializzarli non appena avessero acquisito maggiore valore venale. Nel 1947 andò negli StatiUniti, per saggiare le possibilità di espansione del suo commercio, in un momento in cui vi era affannosa la ricerca ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga), ma per via del sopraggiunto trasferimento negli StatiUniti non fu chiamato a ricoprirne alcuna nelle università italiane.
Durante il periodo statunitense Pirrotta ampliò i propri interessi ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dell'Hôtel Principi di Piemonte. La realizzazione del complesso di Mirafiori venne preceduta da un viaggio di studio negli StatiUniti nel settembre-ottobre 1936.
Questo viaggio, compiuto mentre l'Italia si stava chiudendo alle idee provenienti dall ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] , tanto più che la politica generale non tendeva a costituire riserve indiane sul modello di quanto si conosceva degli StatiUniti d'America. La Candelaria pertanto da centro per indi si trasformava via via in grande scuola agrotecnica per la ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] alla chirurgia dei tumori endocranici, ibid., pp. 323-335), che approfondì poi nel 1950 durante un soggiorno negli StatiUniti. Rientrato in Italia nel 1951, frequentò la clinica neurologica dell'Università di Bologna e, conseguita la libera docenza ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] a ritirare l’opera dopo la seconda recita, ma ciò non impedì che fosse ripresa più volte in Germania, quindi negli StatiUniti e ancora in Italia.
Oltre che nel teatro, Peragallo ottenne risultati di particolare rilievo in ambito strumentale e corale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...