FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] tedesche (16 luglio-16 ag. 1924) e alle trattative per il regolamento dei debiti di guerra italiani verso gli StatiUniti (Washington, novembre 1925) e verso l'Inghilterra (Londra, gennaio 1926). Tra gli esperti incaricati di trattare la sistemazione ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] , accolse con soddisfazione la conciliazione del 1929 fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 27 apr. Ph. Schaff, Chiesa e Stato negli StatiUniti... (ibid., VIII [1892], 3, pp. 385-514); dal tedesco, S. Brie, La storia dello Stato federale (ibid., VII ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] le Americhe. La diminuzione del movimento passeggeri, causata dalle leggi che restringevano l'emigrazione verso gli StatiUniti, impose alla Transatlantica, diretta dal C., di operare alcune diversificazioni nell'utilizzo dei vettori marini. Merita ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] ambienti universitari" e "autore di libri e articoli di carattere virulentissimo in appoggio del fascismo e contro gli StatiUniti e l'Inghilterra e in generale contro i principî democratici".
Contestatagli l'imputazione di apologia del fascismo, si ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] . Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane dai livelli di paesi più evoluti come Francia, Gran Bretagna e StatiUniti e solo nell'industria della filatura della lana cardata l'Italia manifestò livelli di produttività competitivi. Le imprese ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] alcune delle indicazioni teorizzate almeno una decina di anni più tardi dalle ricerche di psicologia industriale compiute negli StatiUniti nel corso degli anni Venti e diffusesi nella cultura manageriale italiana, col nome di "relazioni umane", nell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e della «giovane e molto avvenente» moglie, al termine del viaggio di nozze.
Lo speciale legame con gli StatiUniti può forse spiegare il fascino subito da Pallavicini per il modello di informazione giornalistica trasmesso dal cinegiornale The March ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] inspiegabilmente il complesso e il D., profondamente amareggiato, fu tentato di lasciare definitivamente l'Italia per gli StatiUniti; venne trattenuto dalla possibilità di partecipare al concorso per direttore della banda comunale di Venezia. Anche ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] seguito alle leggi razziali fu rimosso dall'insegnamento e da altri incarichi; nel 1938 emigrò a Parigi, e nel 1939 negli StatiUniti. Qui proseguì e lavorò presso l'Institute for advanced studies di Princeton e poi alla New York University.
Tra le ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] coloniale seguita alla sconfitta con gli StatiUniti (1898), la Spagna doveva fronteggiare una 1926 il maestro L. Perosi inaugurò il nuovo organo del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E. Ferraris, suo ausiliare ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...