GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] di giovani studiosi che dal 1837 s'incontravano settimanalmente in via delle Quattro Fontane presso il console degli StatiUniti G.W. Greene, studioso di storia italiana. Qui, sfruttando la "neutralità" della sede, le conversazioni culturali potevano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] nazionale, che potesse svolgere il proprio compito svincolato dalla didattica. Analoghi istituti già operavano in Europa e negli StatiUniti. Il progetto di un istituto destinato a svolgere sia un lavoro sistematico di taratura per l'industria, sia ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli StatiUniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] e a Vienna. In Italia si esibì una sola volta, nel gennaio del 1934, in occasione di un concerto a Torino. Negli StatiUniti fece parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. Tra i suoi ruoli migliori si ricordano ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Cinquanta si allontanò dalle posizioni propriamente bordighiane e spinse la propria eresia fino a considerare sullo stesso piano gli StatiUniti e l'Unione Sovietica, paese quest'ultimo nel quale, a suo giudizio, non vigeva il comunismo, bensì il ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di Ferruccio Busoni (de Rosa, le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] ’efficienza del dissabbiatore continuo Doufur dell’impianto di Grosotto, gennaio-febbraio 1938, fasc. 1-2; I gas naturali negli StatiUniti d’America, 1938 fasc. 5-6 e 7-8, maggio-giugno e luglio-agosto; Orientamento dei laboratori di sperimentazione ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] 1933 fu viceinviato a Londra; nel 1934, come inviato speciale, fece una serie di servizi dall'America centrale e dagli StatiUniti; nel settembre del 1935 si imbarcò per l'Etiopia dove rimase undici mesi al seguito della spedizione italiana con altri ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] 1918 fu nominato componente del Consiglio superiore della marina mercantile e in tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i traffici con quel paese. Contemporaneamente ottenne incarichi rappresentativi presso la Camera di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] nazionale; con analoga accuratezza il L. organizzò le uscite del film all'estero, in Francia, Gran Bretagna e StatiUniti.
Mettendo a frutto tale esperienza, il L. lanciò negli anni successivi altri lungometraggi tedeschi, francesi e italiani: in ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] altri giovani ad affiggere manifesti "pro Ettor e Giovannitti", due rivoluzionari di origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo particolare nella campagna antimilitarista, insieme con gli altri sindacalisti rivoluzionari, e venne ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...