GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] Il Travaso delle idee.
Nel 1904, in qualità di segretario del Comitato italiano per l'Esposizione universale, si recò negli StatiUniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di collaborare con periodici americani e di studiare i metodi e le forme del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] fondamentali per i futuri destini dell'azienda. Il figlio secondogenito del F. Enzo (1919-67), prigioniero negli StatiUniti, ebbe la possibilità di esaminare da vicino le lavabiancheria elettriche già ampiamente diffuse presso le famiglie americane ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] era fino ad allora opposto) e dal notevole spazio accordato alle teorie e alle tecniche eugenetiche allora molto in uso negli StatiUniti.
Il libro aveva il pregio di offrire una accurata esposizione delle leggi di Mendel, in particolare dal punto di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] per esporre al governo il programma per l'installazione di un cavo telegrafico che doveva congiungere l'Italia con gli StatiUniti e con il Sudamerica, fu in grado di costituire dopo poche settimane la società incaricata di svolgere tale servizio, l ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] insieme a Minnie Hauk (Carmen), A. Valleria (Micaela) e I. Campanini (Don José).
L'anno seguente raggiunse gli StatiUniti con la compagnia di Mapleson, della quale rappresentava una delle "leading voices" (Schiavo), e che comprendeva 140 persone. Il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] . Municipio (in deposito presso il Museo Correale), Mareggiata in costa. Trieste: Galleria privata, S. M. S. "Saida", 1890-1892. StatiUniti d'America. New York: New York Yacht Club, "Columbia" e "Shamrock First" fuori Sandy Hook; Sfilata di yachts a ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] ricordano come un professore simpatico e un conversatore amabile: «Beniamino teneva in facoltà dei seminari di storia degli StatiUniti, e ci faceva capire il senso di quella storia usando tutti i mezzi necessari, dalla storiografia alla letteratura ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] protrasse invece la sua presenza tra i consiglieri dell'Italian Superpower Corporation, importante holding elettrica costituita negli StatiUniti con la partecipazione di primarie società italiane e statunitensi ed il patrocinio della BCI (Ibid. SOF ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] avendo come testimone Hans Arp; l'anno seguente la coppia tentò, senza fortuna, di ottenere il visto per emigrare negli StatiUniti. A La Ferrage i coniugi M. godettero di buona compagnia: infatti gli Arp e Sonia e Robert Delaunay risiedevano vicino ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] scritti sul problema ferroviario vanno ricordati La municipalizzazione dei pubblici servizi in Inghilterra e negli StatiUniti, Torino 1908, e Il monopolio di Stato della assicurazione sulla vita, Roma 1911) e aver tracciato le prime linee di una ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...