LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] vivi i contatti scientifici con l'America: vincitore di una borsa Fullbright per un soggiorno di studio negli StatiUniti, frequentò per diversi mesi i laboratori della Georgetown Medical School di Washington e l'Istituto di ricerche ematologiche ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] televisiva, sul modello della celebre trasmissione La guerra dei mondi di O. Welles, il quale, nel 1938 negli StatiUniti, aveva annunciato dai microfoni della radio un'invasione di marziani, ovviamente falsa, suscitando il panico nel pubblico.
In ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , Caterina, Domenico e Girolamo, il 10 maggio 1502 sarebbe stato affidato quale tutore Bartolomeo di Francesco (ASS, Curia del Placito , V, pp. 767-771.
F.M. Perkins, Pitture senesi negli StatiUniti, in Rassegna d’arte senese, I (1905), p. 78; A. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] Piaggio assunse un altro brillante progettista, l’ingegnere Giovanni Casiraghi, anch’egli, come D’Ascanio, formatosi negli StatiUniti. Fu Casiraghi a sviluppare il P 108, il primo quadrimotore Piaggio, una delle macchine meglio riuscite, considerata ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] e nel 1919 a Roma, al teatro Eliseo. Nel 1921, prima attrice Carolina Balistrieri Bragaglia, partì per una tournée negli StatiUniti, debuttando l'8 settembre a New York, al Major Royal Theatre, nel cuore del quartiere italiano, con Feudalismo; le ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] spinto dal suo spirito inquieto e dal desiderio di conoscere il nuovo mondo descritto nei suoi romanzi, emigrò negli StatiUniti d'America, dove soggiornò fino all'ottobre del 1913.
Furono, quelli dell'emigrazione, anni di vita intensa e avventurosa ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] a volte accompagnato dai figli, che entrarono operativamente in azienda e si trattennero anch'essi per lunghi periodi negli StatiUniti.
A partire dagli anni Sessanta la crescita commerciale della società si fece impetuosa, con l'avvio di nuovi punti ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] tutto il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] 1873, dopo che aveva impiegato il biennio '71-72 in un lunghissimo viaggio alle Antille, in Messico e negli StatiUniti. I resoconti di esso, pubblicati dapprima nella Gazzetta d'Italia, vennero successivamente raccolti nel volume In America (Firenze ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] e anarchia nel mondo contemp., Torino 1971, pp. 208-216; A. Molinari, L. G.: un anarchico ital. negli StatiUniti, in Le lotte sociali negli StatiUniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...