GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] tra il 25 apr. 1874 e il 14 genn. 1876 portò la sua compagnia sui palcoscenici delle maggiori città del Sudamerica, degli StatiUniti e dell'Australia. L'esperienza, vissuta dal G. con uno spirito curioso di ogni novità, fu poi da lui raccontata nel ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] York" avanzato dalla compagnia statunitense Livingston & Wells, grazie al quale "tutto quel commercio d'Italia cogli StatiUniti, che ora si fa coll'intermedio delle linee inglesi, lascerebbe queste per valersi unicamente della nostra, e Genova ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] delle merci, dei problemi di stoccaggio e di trasporto.
Nel 1956, in seguito a un viaggio in Argentina e negli StatiUniti - le prime due aree di approvvigionamento di granaglie per l'Europa -, il F. colse appieno l'importanza delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] sua popolarità. In particolare fu più volte in tournée, accompagnato al pianoforte da E. de Curtis, a Londra, Parigi e negli StatiUniti, portando al successo canzoni come Non ti scordar di me di C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di G ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e gli scritti, con la collab. di S. Mascheroni - C. Scatturin, I-II, Torino 1996 (con bibl.); R. Pasini, L’informale. StatiUniti, Europa, Italia, Bologna 1996, pp. 345 s.; P. Guggenheim, Una vita per l’arte, Milano 1998, pp. 347 s., 384; L’età ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di altri modi di intendere l'"avere diritto" si collega, nella vita del G., al "desiderio tocquevilliano" di visitare gli StatiUniti, desiderio realizzato con un viaggio che durò per tutto il 1949, nel corso del quale ebbe modo di visitare diverse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Settecento veneziano, in Arch. veneto, s. 5, XCIX (1973), pp. 85, 92 s., 101 s.; Id., Un incontro mancato: Venezia e StatiUniti d'America (1776-1797), ibid., CV (1975), pp. 9-25; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Ind.;L. Albertini, Epistolario, 1911-1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. Ascoli, Salvemini negli StatiUniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, pp. 110 ss.; E. Lussu, Sul Partito d'Azione e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , e Caccia al tesoro che, come La bisarca, era tratta da un'omonima trasmissione radiofonica.
Un nuovo viaggio negli StatiUniti e l'immersione nel musical americano li spinsero verso una più decisa conversione al genere della commedia musicale. Al ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] amministrare i beni ereditati, indirizzando l’impresa verso il settore immobiliare.
Nel 1954 si recò negli StatiUniti ricevendone una profonda impressione che annunciava il suo prossimo coinvolgimento nella cultura americana. L’anno seguente sposò ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...