PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] insieme alla moglie su un piroscafo portoghese in partenza da Casablanca e diretto in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre 1941.
Nel clima di mobilitazione generale, proprio dei giorni successivi a Pearl Harbour ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] l'imminente deportazione di migliaia di ebrei austriaci, chiedendo l'intervento del papa per ottenere visti per il Brasile e gli StatiUniti e aiuti finanziari - il M. non mancava di sottolineare tutti i passi compiuti dalla S. Sede: si trattava di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] un viaggio Oltreoceano effettuato nel 1909 in cui incontrò anche il presidente statunitense T. Roosevelt, pubblicò il volume Agli StatiUniti: il pericolo americano (ibid.).
Con realismo egli vide, di là da usi e costumi che non apprezzava, la forza ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] la necessità di studi ulteriori, in Spagna, a Parigi, in Germania e Inghilterra, e, negli anni 1892 e 1893, negli StatiUniti, dove pose le premesse per un finanziamento della sua missione da parte dell'Archaeological Institute of America.
L'11 nov ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] 3 s.; LaSocietà di gerontologia e i centri geriatrici in Italia, ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] uno scritto curioso e divertente, uno spaccato del rapporto tra la mentalità europea e il nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUniti d'America nell'anno 1816…, che nella trascrizione di G. Giordani è conservato presso le Collezioni d'arte della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] sociali, cui si accompagnarono numerosi viaggi soprattutto in Germania, Inghilterra e StatiUniti, per studiare i progressi tecnologici esteri. Ebbe modo così di ammirare negli StatiUniti, già negli anni Venti, i treni continui per larghi nastri a ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ibid. 1941; Roosevelt a trompé son peuple, ibid. 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli StatiUniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana, oltre alla già ricordata voce sulla razza, scrisse: Italia: storia ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, poi in India e negli StatiUniti, durò sino alla fine del 1943 quando venne liberato e rimpatriato su richiesta del capo del governo italiano, Badoglio, che ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] nostalgici del "buon selvaggio", i gesuiti latino-americani cacciati dai loro paesi e quasi tutti i padri fondatori degli StatiUniti (T. Jefferson); ma altri, anche storici della statura di W. Robertson e filosofi come Kant e Hegel, avevano accolto ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...