BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] , progettò una coltivazione di cotone, con finanziamento di capitale britannico, per sopperire alla crisi dell'importazione dagli StatiUniti. Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] anno dopo il C. era già nel novero di quegli esperti europei di questa disciplina ricercati dagli StatiUniti per costituire una comunità di scienziati che permetteisse di affrontare le complesse problematiche sollevate dalla nascente era spaziale ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] , divenendo poi aiutante di campo del maresciallo B. Clausel, governatore francese dell'Algeria. Andato Luigi Bonaparte in esilio negli StatiUniti d'America dopo la fallita cospirazione di Strasburgo (1836), l'A. lo raggiunse a New York: in America ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] procedendo sullo Ohio, giunse al Mississippi alla fine di marzo del 1823.
La recente acquisizione da parte degli StatiUniti dei territori bagnati dal grande fiume aveva spinto missioni militari ed esploratori a completare la conoscenza, sino allora ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Nel 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia, Helen Mollica - da cui avrà tre figlie - e si trasferì negli StatiUniti, a Syracuse (N.Y.), la città della moglie, dove per qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] il mondo, travalicando il concetto stesso di nazionalità e lavorando indifferentemente in molti Paesi d’Europa e negli StatiUniti. Di carattere determinato e spesso tranciante nei giudizi, tanto da guadagnarsi la fama di autoritario, fu uomo colto ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , figlia del commodoro Samuel Chester Reid, eroe della Marina americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli StatiUniti. La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerra civile offrì a Palma nuove occasioni per porre in evidenza ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ravvicinata l'avversario. Ma se le torpediniere erano efficaci strumenti di potenza marittima, la recente guerra tra Spagna e StatiUniti, avvertiva ancora il C., aveva messo in risalto anche la importanza delle grandi e moderne corazzate che avevano ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni casi erano stati soltanto sunteggiati e certe volte due o più di essi erano statiuniti insieme in una singola osservazione, onde esisteva il materiale per ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli StatiUniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...