LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di credito della City di Londra, su cui aveva sempre potuto contare. Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli StatiUniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] non dimentico del suo glorioso passato (tra l'altro era stato ammirato interprete di romanze e si era distinto anche quale dopo una tournée di sei mesi compiuta con Adelina Patti negli StatiUniti. Tornato in Italia, si stabilì a Roma ove morì l' ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] proclamata da Pio XI (19 marzo 1934). Nel 2000 case cottolenghine sono presenti in Italia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e StatiUniti d'America.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della Piccola Casa della Divina Provvidenza: 27 voll. di manoscritti di G ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] trasformare in cenacoli artistici.
Nel D., la vocazione letteraria era sempre stata una attività parallela all'impegno professionale. Dopo molti viaggi negli StatiUniti, Inghilterra, Francia e Germania, aveva abbandonato l'avvocatura per divenire ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] in Germania, soprattutto grazie a H. Focke e A. Flettner, nell'U.R.S.S. per merito di I. Bratukhin, e negli StatiUniti per l'opera dell'emigrato russo I. I. Sikorsky. Dopo l'armistizio del 1943 lo stabilimento Piaggio si trasferì nella zona di ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] che ha lasciato, effettuate tra il 1902 e il 1910 a Milano, parte delle quali è stata ristampata su dischi a 78 giri e su microsolchi in Gran Bretagna e negli StatiUniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 6 marzo 1859, pp. 80 s.; 17 giugno ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] arrestato), e ne fú pertanto deciso lo scioglimento: il B. si sarebbe dovuto recare negli StatiUniti d'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel febbraio 1940 e a metà marzo uscì a New York il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] di poterle esportare insieme a tre busti (Irollo, 2010, p. 143). Poco più tardi s’imbarcò insieme ad esse per gli StatiUniti (Diplomatic relations, I, 1951, p. 565), da dove, nel marzo 1835, si diresse in Gran Bretagna (Memoirs, IX, 1876, p. 216 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] sulla riuscita dello spettacolo alla direzione, dapprima titubante, del Metropolitan. L'opera, in prima esecuzione assoluta per gli StatiUniti, fu rappresentata il 18 genn. 1907, avendo quali interpreti principali, oltre alla C., Caruso nel ruolo di ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1973; Storia del potere in Italia (1848-1967), a cura e con introduz. di A. Panebianco, ibid. 1995; La costituzione degli StatiUniti d'America, a cura e con introduz. di E. Capozzi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: E. Bossi, Un uomo libero ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...