FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di Mazzini: M. F. Ossoli, in Motivi e figure, Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e StatiUniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fino alla morte) divenne l’angelo che lo conduceva nel nuovo mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerra civile interna alla borghesia ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] La ridda sotto la campana di P. A. Coppola (1927). Diresse concerti sinfonici alla Scala e partì poi per gli StatiUniti chiamato a dirigere a New York, e poi la Symphony Orchestra di Cincinnati. Tornato in Italia agli inizi del 1928, riprese ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] a scomparire, e per l'altro, cogliere i più intimi segreti del "presente vivente".
Nel 1953, dopo un breve periodo negli StatiUniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare una serie di documentari per ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di esso e ne divenne successivamente uno dei maggiori oppositori.
Alla fine del 1921 il B. accompagnò negli StatiUniti l'Albertini, membro della delegazione italiana alla conferenza per il disarmo navale di Washington: qui avvenne la definitiva ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] l'imperante enfasi di gusto dannunziano (dal dramma era stato ricavato anche il libretto per un melodramma di S. Donaudy europeo, ed era stato rappresentato in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e StatiUniti. L'Accademia svedese ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] da quello comunista di introdurre in Italia un’americanizzazione del sindacato, se non di prestarsi alla politica estera degli StatiUniti nel clima della guerra fredda: la CGIL contrastò duramente il sindacato ‘libero’ e all’interno della stessa DC ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] 1887 e aveva raccolto le sue osservazioni in Gliospedali degli StatiUniti d'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, per il terremoto della Marsica, per l'organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] per la fisica del CNR, del Fachbereit del Max-Planck-Institut für Physik, della National Academy of Sciences degli StatiUniti.
Riconoscimenti
Fu insignito del Premio del presidente della Repubblica italiana per la classe di scienze fisiche dell ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] , i dipinti dell'H. si trovano in tutti i principali musei delle capitali d'Europa, in Russia e negli StatiUniti; dipinti particolarmente esemplificativi della sua arte sono esposti nei tre Goethe-Museum a Francoforte sul Meno, Düsseldorf e Weimar ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...