Architetto italiano (Courcelette, Somme, 1925 - Roma 2001). P., formatosi in Italia ma profondamente influenzato dai modelli nord-europei e statunitensi, ha condotto una personale ricerca finalizzata a [...] facoltà di architettura di Roma dove si è laureato nel 1953. Determinante nella sua formazione è stata l'esperienza di lavoro fatta negli StatiUniti subito dopo la laurea (New Orleans e Chicago).
Opere
La sua architettura è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli StatiUniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti [...] internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la struttura della commedia hollywoodiana con i modelli della farsa orientale. Dopo il film intimista Yinshi nan nü (Mangiare, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato [...] , preferì tornare in Inghilterra, dove continuò a cercare aiuti per l'emancipazione dell'America spagnola. Passato negli StatiUniti, nel 1806 organizzò una spedizione in Venezuela: sbarcato a Coro con pochi volontarî, non riuscì a far sollevare ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] alle vedute del suo audace subordinato, fece iniziare (1917) la guerra sottomarina che determinò l'intervento degli StatiUniti. Condottiero di mente elevata, esperto sia come stratega sia come tattico, anche nelle circostanze più difficili seppe ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] e di Genova e, dal 1908, al Politecnico e all'univ. di Torino; nel 1938, in seguito ai provvedimenti razziali, emigrò negli StatiUniti, ove divenne membro dell'Institute for advanced study di Prince ton e poi prof. nell'università di New York. Socio ...
Leggi Tutto
Wang, Wayne. – Regista statunitense (n. Hongkong 1949). Tra gli autori più interessanti del cosiddetto cinema asiatico-americano, in grado di passare con abilità dai toni leggeri della commedia a quelli [...] del melodramma, ha posto al centro di molti suoi film la vita della comunità cinese negli StatiUniti sospesa tra tradizione e modernità. Al documentario, girato come fosse un gangster film, A man, a woman, and a killer (1975), sono seguiti Chan is ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli StatiUniti, dove fu adottato da un [...] e alla costa atlantica (1874-77). Trattenutosi nel Congo per oltre cinque anni, gettò le basi per la fondazione dello Stato libero del Congo sotto la sovranità di Leopoldo II. Compì poi un altro viaggio per soccorrere la spedizione di Emin Pascià ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico inglese (n. Shepperton, Londra, 1933); dopo l'esordio in patria con Catch us if you can (1965), lavorò soprattutto negli StatiUniti. Dopo Point blank (Senza un attimo di tregua, [...] . Tra i suoi film più recenti: The tailor of Panama (2001), tratto dal romanzo di J. Le Carré; In my country (2004); The tiger's tail (2006); Queen and Country (2014). Nel 2010 è stato insignito del Gran premio Torino al Torino film festival. ...
Leggi Tutto
Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli StatiUniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] e divenne il massimo esponente di quella corrente che riuscì a realizzare nel 1833-34 la unione doganale tra gli stati tedeschi (Zollverein). Dopo un periodo di permanenza a Parigi (1837-40), si batté sulla stampa (Zollvereinblatt di Augusta, 1843 ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli StatiUniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] Cambridge, dove si è svolto il resto della sua carriera scientifica. Dal 1998 è direttore della Dunn human nutrition unit del Medical research council. A W. si devono importanti contributi nel campo del sequenziamento delle proteine, in partic. delle ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...