Diplomatico statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1788 - ivi 1858); membro del Consiglio legislativo della Florida (1824), ministro plenipotenziario degli StatiUniti nel Messico (1853-56), negoziò [...] e militare attraverso l'istmo di Tehuantepec e delimitava i confini stabiliti dal trattato di Guadalupe Hidalgo concedendo agli StatiUniti l'acquisto (G. Purchase) dell'Arizona e del Nuovo Messico contro il pagamento di 10.000.000 di dollari ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Puno 1808 - Arequipa 1879). Partecipò alle guerre d'indipendenza; si ritirò con l'avvento del Santa Cruz. Vicepresidente della Repubblica con R. Castilla, gli successe [...] presidenza. Favorì il libero scambio, curò l'immigrazione e la colonizzazione della regione amazzonica. Ebbe a trattare con gli StatiUniti la questione delle isole Lobos. Deposto nel 1854 da una rivoluzione capeggiata da D. Elfas e da R. Castilla ...
Leggi Tutto
Tipo speciale di paracadute, di tessuto leggero, di forma rettangolare con profilo ad ala (v. fig.), adoperato per uno sport di volo libero che ha lo stesso nome. Esso consiste nel lanciarsi nel vuoto [...] montagna dopo avere aperto e fatto gonfiare dal vento il paracadute, fino a giungere, sostenuti da esso, a valle. Lo sport, nato negli StatiUniti negli anni 1960, si è diffuso in molte altre nazioni, specie in quelle europee della regione alpina. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 [...] telefono. Benché l'invenzione di questo non spetti al B., ma ad Antonio Meucci (priorità riconosciuta dalla Corte suprema degli StatiUniti nel 1886), il suo nome è legato allo sviluppo della telefonia, di cui fece la prima notevole applicazione all ...
Leggi Tutto
Pianista (Cheb, Boemia, 1903 - Guilford, Vermont, 1991). Studiò a Vienna con R. Robert per il pianoforte, J. Marx e A. Schönberg per la composizione. Celebre concertista, suonò anche in complessi da camera, [...] un celebre duo con il violinista A. Busch, suo suocero. È da considerarsi tra i maggiori interpreti del repertorio beethoveniano. Dal 1939 negli StatiUniti, è stato insegnante al Curtis Institute di Filadelfia, che ha diretto dal 1968 al 1975. È ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Upper Marlboro, Maryland, 1735 - Georgetown 1815). Venne in Europa tredicenne, e fu professore (1759-71) a Saint-Omer e a Liegi; divenuto gesuita, alla soppressione della Compagnia (1773) [...] tornò negli StatiUniti. Amico di Franklin, sostenne la rivoluzione americana, e si valse poi del prestigio conquistato per ottenere l'emendamento dell'art. 3 della Costituzione circa la libertà di religione concessa ai cattolici. Nel 1789 vescovo e ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo [...] dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, fino all'intervento nella seconda guerra mondiale con l'attacco agli StatiUniti (1941). La costituzione del 1946 assegnò a H. funzioni eminentemente rappresentative. È ...
Leggi Tutto
Ōsumi, Yoshinori. – Biologo giapponese (n. Fukuoka 1945). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Tokyo, ha lavorato anche negli StatiUniti all'università Rockefeller di New York, e attualmente [...] alla scoperta dell’autofagia nel lievito e all’identificazione dei geni essenziali per tale processo, detti geni Atg. Nel 2016 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia "per le sue scoperte sui meccanismi dell’autofagia". ...
Leggi Tutto
Pianista e direttore d’orchestra francese (n. Reims 1934). Diplomatosi presso il Conservatorio superiore nazionale di Parigi, ha diretto (dal 1976) la Wiener Kammerorchester e la Denver Symphony Orchestra, poi l’orchestra [...] , M. Ravel, C. Debussy, G. Gershwin, E. Satie, ne ha restituito esecuzioni brillanti e attualizzate, da cui sono state tratte numerose incisioni. Le sue attività di direttore d'orchestra e di didattica si svolgono prevalentemente negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Vienna 1903 - ivi 1980). Formatosi a Vienna, allievo di P. Behrens, nel 1938 emigrò negli StatiUniti. Interessato a problemi di urbanistica, dal 1951 elaborò numerosi progetti per [...] centri commerciali, considerati come punti nodali della moderna vita urbana: Northlan center, Detroit (1954); Southdale center, Minneapolis (1956); Financial plaza, Honolulu (1969); Santa Monica place, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...