Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] in varie università degli StatiUniti e fondatore del New York institute for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni modelli economici dominanti sui comportamenti individuali, indagando i risvolti culturali ...
Leggi Tutto
Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli StatiUniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] seconda guerra mondiale. Laureatosi nel 1949 in discipline artistiche, avviò la sua carriera a Hollywood come attore (recitando ad es. in episodi di Alfred Hitchcock presents), quindi come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Nguyen, Viet Thanh. – Scrittore vietnamita naturalizzato statunitense (n. Buôn Ma Thuột 1971). Trasferitosi negli StatiUniti nel 1975, vi ha compiuto studi di Arte e di Etnologia, assumendo nel 1997 la [...] docenza di Studi americani presso la University of Southern California di Los Angeles. Blogger attivamente impegnato nella promozione della cultura vietnamita, nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] PCI, in qualità di deputato (1976-83) e parlamentare europeo (dal 1976). Fra i suoi scritti: Dagli Stati sovrani agli StatiUniti d'Europa (1950); Manifesto dei federalisti europei (1957); Il lungo monologo (1968); Avventura europea (1972); La mia ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Elio Cesari, cantante, autore e produttore discografico italiano (n. Milano 1938). La lunga ed eclettica carriera di R. è iniziata negli anni Cinquanta, quando ha conquistato il pubblico [...] la celeberrima Quando quando quando (1962) e scrivendo Grande, grande, grande per Mina (1972), R. si è trasferito negli StatiUniti. Qui si è dedicato alla produzione discografica e alla stesura di colonne sonore, arrivando a vincere il Golden Globe ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] settimanale L'Espresso, quindi è tornato a La Stampa (1994), poi a la Repubblica (1996), sempre come inviato speciale negli StatiUniti. Tra le pubblicazioni: I cinque cerchi rossi (1980); Il Giappone tra noi (1986); Si fa presto a dire America (1988 ...
Leggi Tutto
Pittrice messicana (Coyoacán 1907 - ivi 1954). A partire dal 1925, in seguito a un grave incidente automobilistico che la costrinse a lunghi periodi di immobilità, si dedicò da autodidatta alla pittura. [...] Viva la Vita, 1954, Coyoacán, Museo Frida Kahlo). Le sue opere sono emerse all'attenzione di un più vasto pubblico, negli StatiUniti d'America e in Europa, a partire dagli anni Ottanta anche in seguito alla pubblicazione, a cura di H. Herrera, della ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Cresciuto a stretto contatto con il mondo del cinema (è figlio del regista S. Vanzina, noto come Steno), negli anni Settanta ha cominciato [...] e Novanta), autore tra i più amati dal pubblico italiano (è del 2011 Ex: amici come prima!, del 2012 Buona giornata, del 2013 Mai StatiUniti, del 2014 Sapore di te e del 2016 Miami Beach e Non si ruba a casa dei ladri), nel 2013 ha esordito nella ...
Leggi Tutto
Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] , L’anno delle luci) e l’Oscar con Belle Epoque (1992), nel 1995 ha diretto Two much, film girato negli StatiUniti con un cast interamente hollywoodiano. Nei primi anni Duemila si è dedicato al genere documentario, realizzando Calle 54 (2000, sul ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Karl Anton Postl (Popice, Moravia, 1793 - Soletta 1864). Sacerdote (1816), segretario dell'Ordine dei Cavalieri della Croce a Praga, nel 1822 fuggì negli USA, Cominciò [...] , in rispondenza anche dei suoi ideali di democratico e repubblicano. In tedesco scrisse un libro di osservazioni sugli StatiUniti (Die Vereinigten Staaten von Nordamerika, 2 voll., 1827), ma passò all'inglese in un volume di violente accuse ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...