Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha [...] del Vietnam (e all’amministrazione statunitense nel suo complesso), all’inizio degli anni Ottanta si è trasferito negli StatiUniti iniziando una lunga collaborazione con il settimanale The Nation, conclusasi solo nel 2002 a causa di contrasti con ...
Leggi Tutto
Bellisario, Marisa (propr. Maria Isabella). – Manager italiana (Ceva 1935 - Torino 1988). Conseguita la laurea in Economia e Commercio all’ateneo di Torino nel 1959, nello stesso anno ha iniziato a lavorare [...] di Ivrea, per trasferirsi poi nel 1965 negli StatiUniti, dopo la cessione dell’intera attività elettronica dell'Italtel, e ad agosto dello stesso anno ne è stata nominata amministratore delegato unico; nell’azienda ha rilanciato gli investimenti ...
Leggi Tutto
Ex corridore ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal triathlon, è passato al ciclismo su strada divenendo nel 1991 campione dilettanti degli StatiUniti. Professionista dal 1992, [...] in carriera dal 1998, comprese le sette vittorie riportate al Tour de France tra il 1999 e il 2005, radiandolo a vita dallo sport mondiale. Nel 2014 una biografia dell'ex ciclista è stata pubblicata da J. Macur sotto il titolo Cycle of lies. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Riccardo Fortunati, attore televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1968). Noto negli anni Ottanta come il “poeta metropolitano” dai versi in romanesco del Maurizio Costanzo Show, [...] 3. Tra le sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle pellicole cinematografiche Immaturi - Il viaggio del 2012, Mai StatiUniti e L'ultima ruota del carro, entrambe del 2013, La mossa del pinguino, Un matrimonio da favola, Soap Opera ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] dagli anni Ottanta un grande successo internazionale. Dal 1981 si è trasferito a New York, continuando a lavorare tra StatiUniti, Europa e India. Si è orientato su soluzioni neoespressioniste, incentrate sul tema del corpo umano visto come veicolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito [...] della povertà e su politiche economiche espansive che hanno visto il consolidamento delle relazioni con il Giappone e gli StatiUniti, nonostante l'acuirsi di alcune tensioni settarie in grado di minare la stabilità del Paese alimentando i conflitti ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli StatiUniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] New York. Nel 1978 ha aperto il suo studio professionale a Berlino collaborando dapprima con A. Ovaska e, dal 1983 con H. Timmermann. All'attività professionale ha sempre affiancato l'insegnamento (Technische ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] riprese (su tutte, nella crisi di Wall Street del 1907) i suoi massicci interventi finanziari salvarono il Tesoro degli StatiUniti, oltre a risolversi in enorme profitto per lui.
Non inferiore fu la sua opera come collezionista e filantropo: riunì ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] allora modificò la sua linea politica in senso moderato, attenuando i richiami al marxismo e stringendo buoni rapporti con StatiUniti e Israele. Capo del governo e delle forze armate, presidente del suo partito, A. mantenne tali cariche anche dopo ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica (Worcester, Massachusetts, 1931 - Londra 2013), prof. presso le univ. di Oxford e di New York. Tra i maggiori studiosi contemporanei di dottrina giurisprudenziale, [...] fronte allo Stato, che si trovano espressi nella Carta costituzionale degli StatiUniti. La giurisprudenza 2013); Religion without God (postumo, 2013; trad. it. 2014). Nel 2012 è stato insignito del premio Balzan per la teoria e filosofia del diritto. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...