Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli StatiUniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] è diventato primo ministro, a capo di un governo di unità nazionale, fino al gennaio 2011, quando gli è subentrato N a seguito delle dimissioni di Diab, l'uomo politico è stato nuovamente designato premier dal Parlamento libico con 65 voti favorevoli ...
Leggi Tutto
Scrittore belga (Gand 1862 - Nizza 1949) di lingua francese. Esponente del simbolismo, nei suoi primi drammi, tra cui Pelléas et Mélisande (1892), diede vita a un mondo onirico e allusivo, dominato da [...] ; L'ombre des ailes, 1936; L'autre monde ou le cadeau stellaire, 1942). Tra le opere scritte dopo il trasferimento negli StatiUniti, ancora in forma drammatica: Le miracle des mères, ispirata alla guerra; Justice secrète, una serie di scene di gusto ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018).
Vita
Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò [...] successivamente la Germania per trasferirsi negli StatiUniti, dove conseguì il PhD presso la University of Wisconsin, Madison, nel 1967. Nel corso dello stesso anno entrò nella Rockefeller University di New York, dove iniziò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con [...] un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli StatiUniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); L'amico gesuita (1943); A cena col commendatore ( ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] -91), al-Qā'ida, costituita da militanti prevalentemente di origine araba, ha rivolto la propria iniziativa contro gli StatiUniti, contando su una rete internazionale di sostegno: oltre al patrimonio personale di B. L., si ritiene che le principali ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Châtillon 1931 - Roma 2025). Giornalista, deputato e senatore, attento ai mutamenti sociali e culturali contemporanei e conoscitore del mondo statunitense, nella sua vasta [...] dell'informazione e il rapporto tra realtà e mezzi di comunicazione.
Dirigente della Olivetti in Italia e negli StatiUniti (1955-64), in seguito responsabile dei programmi culturali della RAI (1965-72), ha realizzato numerosi servizi giornalistici ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del [...] la cd. dottrina T., che garantiva il sostegno degli StatiUniti ai paesi che ne fossero minacciati, promuovendo il piano Marshall (1922), dopo aver ricoperto cariche di contea e di stato fu eletto al Senato federale (1934). Divenuto molto popolare ...
Leggi Tutto
Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga [...] ); Wise guys (Cadaveri e compari, 1986). Dagli anni Novanta è diventato tra gli attori più richiesti anche fuori degli StatiUniti. Oltre ai film già citati, ha interpretato: Due occhi diabolici (1990), The two Jakes (Il grande inganno, 1990), Thelma ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...]
Vita e opere
Di genitori cinesi, trasferitisi negli StatiUniti negli anni Quaranta, ha conseguito nel 1976 il alla fisica dei polimeri e alla biologia molecolare. Nel 2008 è stato chiamato dal neopresidente degli USA, Barak Obama, a far parte della ...
Leggi Tutto
Assange, Julian Paul. – Programmatore informatico e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto [...] guerre statunitensi in Iraq e Afghanistan. Nel dic. 2010 è stato arrestato a Londra in seguito a un mandato di cattura respinto la richiesta di estradizione presentata dagli StatiUniti, che è stata accolta dal governo britannico solo nel giugno ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...