Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] , V. se ne è allontanato nel 1974 per evitare i condizionamenti del regime militare. Arrivato nel 1978 negli StatiUniti, vi si è stabilito definitivamente nel 1979 continuando l'attività didattica (Washington University, Harvard University, Yale ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] Fedele alla Spagna, alla me;tà del 19° sec. fu agitata dai moti liberali e fu al centro della guerra fra StatiUniti e Spagna (1898-99).
Arte e architettura
Della città antica rimangono i forti cinquecenteschi e numerosi edifici barocchi tra i quali ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] le tipiche travi sporgenti dai tetti piatti: nel quartiere Barrio de Analco una di tali case sarebbe la più antica degli StatiUniti, primato detenuto nel campo degli edifici pubblici dall’ex Palazzo del Governatore (1610-14), che dal 1910 ospita il ...
Leggi Tutto
Fotografa statunitense (New York 1926 - Chicago 2009). Trascorsa la sua infanzia in Francia, tornata negli StatiUniti, dopo aver lavorato come commessa ha per la maggior parte della sua vita svolto la [...] le notizie sulla sua vita. M. non ha mai condiviso i suoi scatti, che ha effettuato compulsivamente per decenni, e che sono stati scoperti per caso da John Maloof, allora agente immobiliare, impegnato nella ricerca di foto d’epoca per un suo libro su ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] presso gli stabilimenti siderurgici italiani per la mostra all'aperto organizzata da G. Carandente a Spoleto (1962); negli StatiUniti ha creato le prime grandi opere ambientali (Dallas land canal and hillside, Dallas, 1971-75). Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Thích Nhất Hạnh. – Monaco buddhista, filosofo e attivista per i diritti umani vietnamita (Huế, Thừa Thiên, Annam, 1926 – ivi 2022). Dopo gli studi in Religioni comparate a Princeton e la docenza alla Columbia [...] per il soccorso alle fasce di popolazione maggiormente colpite dalla guerra di resistenza in atto in Vietnman contro gli StatiUniti. Costretto all’esilio in Francia, da lì ha proseguito il suo impegno pacifista, di insegnamento e di studio, fondando ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] dagli anni Ottanta un grande successo internazionale. Dal 1981 si è trasferito a New York, continuando a lavorare tra StatiUniti, Europa e India. Si è orientato su soluzioni neoespressioniste, incentrate sul tema del corpo umano visto come veicolo ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli StatiUniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] New York. Nel 1978 ha aperto il suo studio professionale a Berlino collaborando dapprima con A. Ovaska e, dal 1983 con H. Timmermann. All'attività professionale ha sempre affiancato l'insegnamento (Technische ...
Leggi Tutto
Cole, Teju. – Scrittore, storico dell’arte e fotografo nigeriano naturalizzato statunitense (n. 1975). Nato negli StatiUniti e cresciuto in Nigeria, attualmente vive a Brooklyn, dove collabora con numerose [...] testate giornalistiche. Autore di scatti metropolitani – palesi gli influssi di fotografi quali H. Cartier-Bresson – in cui con immediatezza e nitore documenta sincretismi e contraddizioni delle nuove ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli StatiUniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of [...] -83), Zoo del Central Park (1980) a New York, West Wacker Drive Building (1989) a Chicago. Nel 1982 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, e nel 1990 gli è stata assegnata dall'American Academy of arts and letters la Gold Medal per l'architettura. ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...