SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] 'opera già molto curata nei materiali e nei dettagli, così come lo è la più recente Fondazione Mirò a Barcellona. Negli StatiUniti S. ha realizzato opere di grandi dimensioni in collaborazione con Jackson e Gourley, quali la facoltà di diritto e la ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lift-slab, che ha trovato applicazioni in molti grattacieli in cemento armato costruiti sia in Europa che negli StatiUniti. Esso consiste in un insieme di piastre costruite l'una sull'altra che vengono sollevate lungo i pilastri preventivamente ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] si può immaginare dall'anticipazione data per Montreal, il panorama edilizio è molto interessante anche fuori dall'Europa. Negli StatiUniti, per es., viene realizzato il più grande stadio coperto del mondo: si tratta del Louisiana Superdome di New ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] all'origine della pianificazione territoriale nell'accezione contemporanea del termine, vale la pena ricordare quelle che maturano negli StatiUniti, in Europa e nell'Unione Sovietica negli anni tra le due guerre, quando l'idea della costruzione di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dagli anni Settanta del 20° sec., concludendo con la notizia umiliante che ben 7 milioni di famiglie vivevano negli StatiUniti in complessi ‘blindati’, il cui accesso era rigorosamente selezionato.
Ma anche ogni singola architettura non è più così ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] giovani che vanno a vivere da soli, oppure nuclei 'non famiglia' o con capofamiglia donna (questi ultimi sono aumentati negli StatiUniti del 72% tra il 1970 e il 1983).Un secondo tratto della nuova questione abitativa è la presenza - anch'essa ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Side a New York, il museo dell’Acropoli (2009) ad Atene. E quello di Tschumi non è caso isolato: più degli StatiUniti, infatti, è l’Europa a contare oggi la maggiore concentrazione di studi di progettazione di grande successo.
Si pensi ai vecchi e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] secolo la fotografia diventa anche documento della storia e del tessuto sociale: per esempio, negli anni Trenta, negli StatiUniti, il gruppo raccolto attorno alla FSA (Farm security administration) racconta l'America di Roosevelt. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] modello potrebbe essere chiamato neoimperialista, e consiste nell’imposizione, a livello mondiale, dei prodotti dei Paesi più potenti. Gli StatiUniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . Un gran numero di codici provenienti dall'A. sono oggi conservati in varie biblioteche dell'Europa e degli StatiUniti: per es. il Salterio Chludov (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Add. gr. 129), il Salterio Pantocratore 49 (smembrato ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...