• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]

La LEGA delle Piccole Patrie

Il Chiasmo (2021)

Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] del fine umano e nello Stato, viceversa, con la sua tassazione e la burocrazia, il nemico principale. Inizia così a farsi strada in quello che è sempre più un indefinito ceto medio occidentale l’idea che il fine personale sia l’unico perseguibile e ... Leggi Tutto

Il recesso degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima

Il Chiasmo (2020)

Il primo giugno del 2017 il Presidente Trump ha annunciato il recesso degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi e l’immediata cessazione degli impegni presi. L’Accordo è un trattato vincolante ma concretamente [...] per il proprio ruolo attivo nella fase di negoziazione, influenzando in larga parte l’aspetto finale del trattato. Gli Stati Uniti non possono però ritirarsi prima del novembre 2020 e sono dunque tenuti medio tempore all’attuazione in buona fede dell ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] di stallo con la creazione del governo turco cipriota del nord.  Tale mossa isolò la Turchia a livello internazionale, gli Stati Uniti furono obbligati a imporre un embargo militare e Cipro si trovò spaccata in due. La politica estera turca in questi ... Leggi Tutto

La minaccia orientale: John Chinaman e lo Yellow Peril

Il Chiasmo (2020)

Anche Mark Twain mette in scena lo stereotipo caricaturale, formatosi nel corso del XIX secolo, del lavoratore orientale negli Stati Uniti, John Chinaman, rappresentato con un lungo codino ed il cappello [...] e da leggi come il Chinese Exclusion Act del 1882 che, rafforzato nel 1924, rendeva illegale l’immigrazione negli Stati Uniti dalla Cina e da altri paesi orientali. Frank Chin, considerato una delle figure più importanti del teatro cinese-americano ... Leggi Tutto

L’ordoliberalismo o economia sociale di mercato. Un modello alternativo di capitalismo?

Il Chiasmo (2020)

Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] mercati finanziari interni ed internazionali, le privatizzazioni e le liberalizzazioni, mentre sono diminuiti l’intervento statale e la copertura del sistema di sicurezza sociale (con l’eccezione degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama). ... Leggi Tutto

La percezione del nemico: il comunismo sovietico visto con gli occhi del fascismo

Il Chiasmo (2020)

Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] fascisti, la più compiuta manifestazione dell’economia programmatica che si stava manifestando anche in Germania e negli Stati Uniti. Si passava così dall’analisi alla decostruzione, per giungere infine alla demistificazione e ciò che si configurava ... Leggi Tutto

Uruguay 1930. Il primo sogno mondiale

Il Chiasmo (2019)

Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] Brasile, il Perù, il Cile e l’Argentina. Dal Centro e dal Nord America invece giunsero le nazionali del Messico e degli Stati Uniti. Le tredici partecipanti furono divise in un girone da quattro e altri tre gironi da tre squadre l’uno. Il girone più ... Leggi Tutto

Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta

Il Chiasmo (2019)

Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] condizioni e limiti. Le relazioni internazionali furono ben presto sempre più pervase da una logica bipolare, secondo la quale gli Stati Uniti e l’Urss dirigevano due blocchi in cui il globo si divideva, e i cui rapporti erano retti dalla diffidenza ... Leggi Tutto

Ius vitae ac necis: il sistema delle corti nelle sentenze sul fine vita

Il Chiasmo (2019)

Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] criticando la violazione dell’articolo 2 della CEDU sul diritto alla vita – per aver bloccato l’accesso al trattamento negli Stati Uniti – oltre che dell’articolo 5 CEDU sul diritto alla libertà e alla sicurezza – per aver privato Charlie della sua ... Leggi Tutto

Come una delle più grandi vittorie militari italiane sfociò nell’avvento del regime fascista

Il Chiasmo (2019)

Il paradosso della "vittoria mutilata"   Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] naturale delle Alpi. Ora l’Italia poteva essere considerata una delle cinque grandi potenze del pianeta, dopo Francia, Stati Uniti, Regno Unito e al pari di una frastornata e sconfitta Germania.   La conquista dell’Istria, l’influenza sull’Albania e ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI
STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali