MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] allestimento della Fedra e molto vicino gli fu anche G.F. Malipiero.
Tra il 1919 e il 1921 il M. trionfò negli StatiUniti, dove incise i primi dischi. Applaudito al Metropolitan di New York e in altre città anche come compositore, nel 1920 accettò l ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] Padova, Torino, Reggio Calabria e i dottorati in arti e lettere rispettivamente conseguiti al Middlebury College negli StatiUniti e all’Università Sorbonne di Parigi. Nello stesso periodo tornò anche alle giovanili esperienze teatrali, mettendo in ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] condivise poi gran parte della vita.
Nel 1936, a Vienna, iniziò a scrivere l’opera buffa Amelia al ballo, che completò negli StatiUniti e che andò in scena a Filadelfia nel 1937 e l’anno dopo al Metropolitan di New York. Il successo convinse la NBC ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] alla sua opera di organizzatore della storia della scienza a livello internazionale vennero, significativamente, dalla Francia e dagli StatiUniti.
Opere. Una raccolta consistente di lavori ed estratti del M. si trova nella Biblioteca dell’Istituto e ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] nel recuperare i livelli di produzione prebellici, circa il 67,24% prese la via dell’esportazione: verso l’Argentina (35,50%), gli StatiUniti (13,33%), il Belgio (5,67%), il Brasile (3,62%), l’Uruguay (2,92%), la Danimarca (1,16%) e un’altra decina ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] , Marina: non riconosciuta dai genitori, venne affidata a un istituto; adottata in seguito da una famiglia che si trasferì negli StatiUniti, Rota (che non si accasò mai) le garantì per tutta la vita un costante aiuto finanziario.
Al film Senza pietà ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] 3 s.; LaSocietà di gerontologia e i centri geriatrici in Italia, ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli StatiUniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894; Per ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] uno scritto curioso e divertente, uno spaccato del rapporto tra la mentalità europea e il nuovo mondo, intitolato Viaggio agli StatiUniti d'America nell'anno 1816…, che nella trascrizione di G. Giordani è conservato presso le Collezioni d'arte della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] sociali, cui si accompagnarono numerosi viaggi soprattutto in Germania, Inghilterra e StatiUniti, per studiare i progressi tecnologici esteri. Ebbe modo così di ammirare negli StatiUniti, già negli anni Venti, i treni continui per larghi nastri a ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ibid. 1941; Roosevelt a trompé son peuple, ibid. 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli StatiUniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana, oltre alla già ricordata voce sulla razza, scrisse: Italia: storia ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...